Sono più di trecento le parole italiane che riguardano azioni, personaggi e strategie dell'inganno, e se la lingua è così ricca di sottili distinzioni, ancor più vasto è il repertorio di trucchi e strategie che la nostra mente ha a disposizione per far credere il falso, o semplicemente non sapere il vero.
[...]
Ma che cos'è l'inganno e perché esiste? Si basa sulla comunicazione o sulla fallibilità dei sensi e della ragione umana? Si misura rispetto a verità oggettiva o soggettiva? Si può fare a meno della finzione? E' più difficile mentire o dire il vero? Attraverso esempi curiosi e divertenti tratti dalla letteratura, dalla storia e dall'esperienza quotidiana, questo libro cerca di dare una risposta a queste e ad altre domande.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
TSAS2@B. IRSSES
Biblioteca
Biblioteca dell'IRSSES Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale
Biblioteca dell'IRSSES Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale