biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Castelfranchi, Cristiano

Persona

Date 1944-

Paese ITALIA

Autore di 34 risorse

1944- // Studioso di scienze cognitive, linguistica, psicologia ed intelligenza artificiale, docente universitario, saggista, direttore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione -CNR di Roma. Nato a Roma.

Cristiano Castelfranchi (Roma, 1944) è uno psicologo italiano. Fa parte dell'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha insegnato psicologia cognitiva e intelligenza artificiale all'Università degli Studi di Siena. Nel 2003 è stato nominato Fellow presso il Comitato di Coordinamento Europeo per l'Intelligenza Artificiale per il suo lavoro pionieristico nell'ambito. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de , Autore non trovato

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00041307
    name: Castelfranchi, Cristiano
    type: P
    date: 1944-
    nt: 1944- // Studioso di scienze cognitive, linguistica, psicologia ed intelligenza artificiale, docente universitario, saggista, direttore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione -CNR di Roma. Nato a Roma.
    vid: CFIV017332
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null73866710
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12025146n

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/114136599

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82097525

    source: VIAF
    uri: null73866710

    source: WIKI
    uri: nullQ5186297

    source: SBN
    uri: nullCFIV017332

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 34
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Cristiano_Castelfranchi
    Descrizione: Cristiano Castelfranchi (Roma, 1944) è uno psicologo italiano. Fa parte dell'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha insegnato psicologia cognitiva e intelligenza artificiale all'Università degli Studi di Siena. Nel 2003 è stato nominato Fellow presso il Comitato di Coordinamento Europeo per l'Intelligenza Artificiale per il suo lavoro pionieristico nell'ambito. I suoi principali temi di ricerca includono:
    * autonomia e comportamento orientato agli obiettivi, con un'enfasi sul controllo dell'azione anticipatoria
    * teoria e architettura degli agenti cognitivi, con particolare attenzione agli obiettivi e alle loro dinamiche
    * fondamenti cognitivi dei fenomeni sociali (come fiducia, potere, cooperazione, norme, istituzioni)
    * approccio cognitivo alla comunicazione ( semantica e pragmatica )
    * cognizione sociale ed emozioni, con particolare attenzione all'anatomia cognitiva degli stati emotivi complessi
    * sistemi multi-agente e simulazione sociale, integrando scienze cognitive, sociali e informatiche
    Contatore: 2