Exceptio doli
Strumenti
Nuovo Soggettario Firenze
Eccezione di dolo
Exceptio doli mali
Nel diritto romano, mezzo processuale a difesa del convenuto, creato dal "praetor" verso la fine dell'età repubblicana. Si ha exceptio doli, quando sia sollevata espressamente dal convenuto nella prima fase del processo (in iure) ed inserita nella "formula" sulla quale avviene la litis contestatio". Il giudice nella procedura formulare è invitato a respingere la domanda dell'attore mandando assolto il convenuto. Detta così perché è tesa ad accertare che l'atto giuridico sul quale si fonda la domanda fu viziata da dolo, oppure quando la deduzione in giudizio della pretesa fatta valere dall'attore è da considerarsi dolosa per fatti sopravvenuti (NDI)
