Editto perpetuo
Strumenti
Nuovo Soggettario Firenze
Rinvio da
Edictum perpetuum
Nel diritto romano di epoca repubblicana, l'editto che ciascun magistrato pubblicava all'inizio dell'anno in cui assumeva la carica, per far conoscere i criteri generali cui si sarebbe attenuto nella amministrazione della giustizia; successivamente il termine è riferito all'Editto codificato dall'imperatore Adriano che raccoglieva la produzione di vari specifici editti dell'epoca precedente
Broader term
Related term