Pittura infamante
Attività
Nuovo Soggettario Firenze
è soggetto di 1 risorse
Tipologia di pittura usata in Italia fra il sec. 14. e il sec. 16. con la quale le autorità di governo assegnavano la pena della vergogna pubblica a traditori, ladri e bancarottieri contumaci, in mancanza di un rimedio legale possibile, con l'esposizione in luogo pubblico delle loro effigi e dei loro nomi
Broader term
Related term