Scuola poetica siciliana
Processi
Nuovo Soggettario Firenze
 Rinvio da 
 Scuola siciliana
è soggetto di 2 risorse
Movimento letterario che diede luogo ad una vasta produzione lirica in volgare e che si svolse durante i primi tre quarti del secolo 13., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, soprattutto di Manfredi. Ebbe il merito di introdurre il sonetto (PT)
 Broader term    
  Related term           
  Linked data    Library of Congress  
    
 