Contrattualismo
Strumenti
Nuovo Soggettario Firenze
è soggetto di 5 risorse
Concezione filosofico-giuridica e filosofico-politica (risalente alla sofistica greca e diffusa, con nuovi significati, nei sec. 17° e 18° ad opera di Th. Hobbes, J. Locke e J.-J. Rousseau), secondo la quale la legge e lo stato nascono da un contratto tra i singoli individui, i quali, in base a un accordo tacito o espresso, convengono di abbandonare il primitivo «stato di natura» e di formare una determinata società civile (Treccani.it)
Teoria filosofica, giuridica e politica secondo cui la legge e lo Stato nascono da un contratto tra i singoli individui, i quali convengono di abbandonare il primitivo stato di natura e di formare una società civile