L'opera promuove un avvicinamento all'individuo attraverso una prospettiva di interventi multiprofessionali e coordinati tra loro al fine di tradurre in realtà le molteplici e variegate esigenze della personalità, per far sì che l'uomo costituisca il fine e non l'oggetto degli strumenti di tutela previsti dall'ordinamento giuridico.
[...]
A tale scopo, oltre alle esposizioni teoriche e dottrinali, indispensabili per la comprensione degli istituti dell'interdizione, dell'inabilitazione e dell'amministrazione di sostegno, nel volume trovano ampio spazio schemi pratici, percorsi concreti e suggerimenti operativi per la gestione effettiva della misura di protezione, in grado di orientare l'attività dei professionisti e degli operatori socio-assistenziali nell'adempimento dell'ufficio di tutore, curatore o amministratore di sostegno. Modelli di ricorso, provvedimenti giudiziali esemplari, schemi di rendiconto, indicazioni per l'inventario e suggerimenti per la redazione di istanze si accompagnano a un'ampia rassegna giurisprudenziale per la soluzione di specifiche situazioni.