Nell'aprile del 1976, a trent'anni di distanza dei fatti, si concludeva a Trieste il processo ai responsabili dei crimini commessi durante l'occupazione tedesca alla Risiera di San Sabba di Trieste, unico campo di sterminio in Italia.
[...]
La Risiera, utilizzata dapprima come campo di prigionia per i militari italiani catturati dopo l'8 settembre 1943, venne poi destinata allo smistamento dei deportati in Germania e Polonia e alla detenzione e eliminazione di: ostaggi, partigiani, detenuti politici e ebrei. Il processo, che si concluse con la condanna all'ergastolo di uno dei carcerieri, Joseph Oberhauser, che peraltro non ebbe seguito perché la Germania non concedeva l'estradizione per i crimini commessi prima del 1948, ebbe un'eco considerevole. Al processo, che si concluse con la condanna all'ergastolo di uno dei carcerieri, intervennero storici di grande livello come: Enzo Collotti, Mario Pahor, Tone Ferenc. (Fonte www.spicgillombardia.it/?news-dai-territori=monza-brianzatestimoni-giudici-e-spettatori-il-processo-della-risiera-di-san-sabba )