Un «incrocio di piste nella neve» nei pressi di un misero villaggio, un obiettivo strategico, la cui conquista avrebbe consentito all’Armata Rossa di dilagare verso Rossosch, e completare così l’accerchiamento della Julia e delle altre divisioni alpine.
[...]
È questo il quadrivio di Selenyj Jar, dove – per oltre dieci giorni a cavallo fra il dicembre del ’42 e il gennaio del ’43 – gli alpini del Battaglione L’Aquila contrastarono e respinsero i violenti attacchi dei russi a prezzo di perdite pesantissime.
In questo libro – che rende conto anche dell’odissea della ritirata e degli orrori della deportazione nei lager sovietici di molti soldati italiani – l’autore ricostruisce le drammatiche vicende di quella eroica battaglia, avvalendosi di relazioni, diari e documenti dei protagonisti.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.