Piano e progetto di area verde : manuale di progettazione : il sistema delle aree verdi, parchi e giardini pubblici e privati, percorsi verdi : metodi per la pianificazione, fasi del progetto, tecniche di progettazione, tecnologia GIS e CAD, elementi di composizione
Il volume si presenta come un manuale di pianificazione e di progettazione delle aree verdi, intese nel loro significato piy completo e in una visione unitaria che spazia dalle aree naturali al verde agricolo, dal verde urbano alle aree di frangia metropolitana, al verde con funzione di recupero ambientale.
[...]
Il processo di pianificazione viene strettamente legato a quello di progettazione: quando si realizza un intervento occorre, infatti, rispondere prima alle domande "che cosa", "dove" e "perchi" (pianificazione) e successivamente decidere "come" (progettazione); e cir vale sia per la realizzazione di un giardino privato, sia per la creazione di un parco pubblico, sia per il recupero ambientale di un'area.
Chiariti gli elementi di base e forniti i metodi di valutazione per la pianificazione, il volume propone un percorso progettuale, integrato da proposte, esempi e tabelle utili alla progettazione. Data l'importanza delle tecnologie GIS e CAD nella prassi progettuale, ne viene fornita un'illustrazione ed una sintesi.
Questa seconda edizione si arricchisce di un nuovo capitolo, interamente dedicato ai principi di composizione degli spazi aperti; sono, inoltre, state ampliate le parti inerenti il ruolo della vegetazione nel controllo acustico e le componenti vegetali. Viene, altresl, proposto uno schema di "Regolamento tipo per le aree verdi in ambito comunale", di sicura utilit` sia per il tecnico pubblico sia per il progettista incaricato.
Allegato al volume viene offerta la nuova versione dell'utilissimo software Arbor Explorer 1.2, per la scelta delle piante arboree, che presenta oltre 80 nuove immagini delle piy diffuse essenze scaricabili e gi` inserite in un definito contesto ambientale.