Quando i primi lungometraggi furono proiettati nelle sale cinematografiche all'inizio del Novecento, le locandine erano già la forma dominante di pubblicità. I poster prodotti in serie, spesso di design spettacolare, hanno attirato il pubblico nei cinema di tutto il mondo.
[...]
Questo libro propone esempi significativi di locandine dall'era del cinema muto fino ai nostri giorni, utilizzate per promuovere pellicole particolarmente rilevanti per il toro significato storico. I poster selezionati mostrano una grande varietà di stili e sono stati creati non solo da alcuni dei più grandi grafici al mondo, ma anche da creativi sconosciuti che hanno lavorato anonimamente nei dipartimenti artistici delle società di produzione. Dagli anni '80 del secolo scorso, le fotografìe di attori famosi hanno iniziato a dominare il design delle locandine, ma, come dimostra questo libro, la creatività non è stata del tutto dimenticata. Sfortunatamente, non sono molti fra i primi manifesti cinematografici quelli giunti fino a noi, perché venivano in genere distrutti dopo l’uso e, ancora oggi, gli originali non sono destinati a essere venduti al pubblico e, per queste ragioni, le locandine dei film sono diventate oggetto del desiderio di molti collezionisti. Questo libro riunisce alcuni dei migliori esempi sopravvissuti, sia dei tempi passati sia moderni!
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
TSAV2@B. CIVICO MUSEO TEATRALE CARLO SCHMIDL, TRIESTE