Quest'opera si ripropone di percorrere, strada per strada, la vita bimillenaria di Roma, articolata in rioni, quartieri e suburbi, e di seguirne la crescita urbana attraverso la sua toponomastica.
[...]
Il che significa prima di tutto dare ragione del significato etimologico delle denominazioni stradali, ma non per soddisfare una semplice curiosità, quanto per evidenziare la realtà socio-culturale in cui una certa strada è nata. Ed ecco allora il contesto strada-città nei riflessi urbanistici e folcloristici, con tutte le altre innumerevoli implicazioni che a volte i secoli hanno finito per depositare sui toponimi. Da vie, vicoli, piazze, larghi, rampe e scalinate si sviluppa un racconto fatto di vicende reali, miti, leggende, aneddoti e segreti. Tra chiese, monumenti, palazzi, cortili e ville, mentre si profila la città del futuro, il nuovo si unisce all'antico, il moderno si taglia su ambienti scomparsi e si rievocano angoli suggestivi di una Roma sparita. È il colore locale, è l'epopea di una città.
Claudio Rendina, scrittore e poeta, ha legato il suo nome a opere di successo dedicate a Roma e al mondo pontificio, tra le quali, per la Newton & Compton: I papi. Storia e segreti (premio Fregane 1984), Il Vaticano. Storia e segreti (premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1987), Pasquino statua parlante (premio Fregane 1991), Guida insolita ai misteri, alle curiosità, alla storia e ai luoghi di Roma dell'Anno Santo, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità del Lazio, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle chiese di Roma, La grande guida dei monumenti di Roma, Storia insolita di Roma, La grande enciclopedia di Roma . Ha diretto la rivista "Roma, ieri, oggi, domani". Attualmente firma per il quotidiano "La Repubblica" la rubrica Cartoline romane.
Donatella Paradisi, romana, giornalista e scrittrice, si occupa di tradizioni letterarie e folcloristiche. Ha pubblicato Fantasmi e diavoli a Roma, Almanacco di Roma, L'Italia delle leggende, I colli di Roma e Calendario di Roma.