Il periodico rientra nel progetto di digitalizzazione di alcune importanti collezioni di riviste portato avanti dalla Fondazione Alfred Lewin.
[...]
La Biblioteca Gino Bianco si sta facendo carico della messa a disposizione di questi documenti sul proprio sito, per rendere possibile la consultazione gratuita, in varie forme: come spoglio completo dei singoli fascicoli e attraverso un sistema di visualizzazione delle pagine e del fascicolo originale.
Settimanale di lettere, scienze e arti, fondato nel 1925 a Milano da Umberto Fracchia, che ne fu il primo direttore e che nel 1929 lo trasferì a Roma mutandogli il titolo in L’Italia letteraria. Successivamente diretto da Giovanni Battista Angioletti e da altri, durò fino al 1936. Di carattere dapprima eclettico e informativo, assunse poi posizioni sempre più critiche e polemiche, in difesa della giovane letteratura e degli scrittori ‘nuovi’, formatisi nel clima della Voce e della Ronda. Nel 1946 la rivista riprese le pubblicazioni con il titolo originale di La Fiera Letteraria, ancora sotto la direzione di Angioletti e con un comitato di redazione composto da Corrado Alvaro, Emilio Cecchi, Gianfranco Contini e Giuseppe Ungaretti. Si trattava di settimanale di carattere più informativo, e aperto alle varie tendenze letterarie, durato fino al 1968. (dal sito dell'Enciclopedia Treccani)