Non a caso, all'inizio e alla fine di questo romanzo, il protagonista paragona se stesso e altri personaggi ad attori di teatro. Tutto il libro, infatti, pare scandito secondo cadenze proprie di diversi generi teatrali.
[...]
Vent'anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, un generale e un colonnello cappellano dell'esercito italiano ricevono un mandato gravoso e delicato: ritrovare i resti di molti nostri soldati caduti in Albania. La missione si infrange ben presto contro gli scogli di un clima ostile, di una terra impervia, cui si aggiunge la freddezza di un popolo fiero per il quale la guerra sembra essere una condizione di vita. Quando il generale sarà pronto a riportare in patria l'armata morta, si renderà conto di aver esumato, oltre ai poveri resti (ma molti mancano al silenzioso appello), anche diffidenze e rancori antichi, atavici in un popolo diverso per usi, costumi, senso della vita, della morte e dell'onore, che "ha sempre avuto il gusto di uccidere e di farsi uccidere". Rievocando gli orrori della guerra nel paese delle aquile, Ismail Kadaré costruisce un romanzo di grande intensità, in bilico tra commedia a sfondo macabro e teatro dell'assurdo, narrazione rarefatta e tragedia epica, in cui emergono in tutta la loro crudezza la forza primordiale della violenza che grava sul destino degli uomini e la follia della guerra che unisce vincitori e vinti nella medesima desolazione.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Chi ha letto questo ha letto anche...
TSA$U323@PUNTO LETTURA UNDER 35-B.DIFFUSA DEL COMUNE DI TRIESTE
Biblioteca
Biblioteca Diffusa del Comune di Trieste. Punto lettura Under 35
Biblioteca Diffusa del Comune di Trieste. Punto lettura Under 35