Il consolato del mare; nel quale non solo si comprendono tutti gli ordini, e statuti per ogni caso di mercantia, e di nauigatione; ma ancora quelli sopra l'armate di mare, sigurta, entrate et vscite. Cosi a beneficio di marinari, come di mercanti, & patroni di naue, & nauilij. Con il Portolano del mare. Con ogni piu esatta diligenza corretto, & ampliato delle leggi della Sereniss. Repub. di Venetia a tal materia appartinenti. Con le tauole de i capitoli ..
Il “Libre de Consolat da Mar” è una raccolta delle norme consuetudinarie di ambito marittimo diffuse nel bacino del Mediterraneo, compilata nella seconda metà del XIV secolo a Barcellona ad opera di uno o più anonimi esperti della materia, che potrebbero, secondo alcune ipotesi, aver incorporato anche testi più antichi.
[...]
La lingua dell’opera originale è un volgare affine al catalano; ne furono fatte diverse traduzioni, anche verso l’italiano, la più famosa delle quali è quella curata da Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, che non corrisponde però alla traduzione anonima qui presentata.