biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

  • Stampa titolo

Il confine orientale : una storia rimossa

Bruno Mondadori Editori 1998

Fa parte di

Abstract

E' alla frontiera orientale, oltre che a quella settentrionale, che il nostro paese ha completato la sua unificazione – con un conflitto dalla duplice natura, di ultima guerra del Risorgimento e di affermazione di volontà imperialista – ed è nelle medesime aree che lo stato nazionale, ben presto conquistato dal fascismo, mise alla prova la propria capacità di rapportarsi positivamente con le minoranze etniche trovatesi all’interno delle nuove frontiere. La prova, però, fallì, e l’insuccesso – duramente scontato dalle popolazioni considerate «allogene», quasi che non fosse concepibile la presenza di gruppi etnici di diversa origine all’interno dei confini della patria – finì per cumularsi con gli effetti della politica estera fascista, che verso l’area balcanica e in particolare verso la Jugoslavia appuntava le proprie ambizioni espansioniste.

L’aggressione del 1941, lo smembramento della compagine jugoslava e la politica di occupazione dei territori conquistati appaiono così come una sintesi di entrambe le tendenze caratteristiche del regime, la repressione interna e l’espansionismo velleitario, mentre gli orrori della conseguente campagna antipartigiana hanno pesato come un macigno sui rapporti tra i popoli e gli stati confinanti, tanto che i loro echi non sono ancora del tutto spenti.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
TSADV@Biblioteca Europa. Socio-politica

Biblioteca

    Biblioteca Europa. Socio-politica

Biblioteca Europa. Socio-politica

Copie per prestito: 1 Disponibili: 1

Documento disponibile

Inventario DVA 20498
Collocazione 016./A / 0110
 Note 1 vol. - Testo d'esame a.a. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 per l'insegnamento di Storia della Venezia Giulia, docente Raoul Pupo