Dossier Cesare Battisti : [la lotta armata dei proletari armati per il comunismo (rapine, sequestri, attentati, omicidi) nelle sentenze processuali che hanno condannato all'ergastolo Cesare Battisti]
La vicenda del terrorista Cesare Battisti - qui ricostruita attraverso le varie sentenze processuali - prende le mosse negli anni Settanta, i cosiddetti "anni di piombo" della lotta armata dell'ultrasin-stra.
[...]
Detenuto per reati comuni (rapine), il giovane Battisti si politicizza in carcere, e quando torna in libertà aderisce ai Pac ("Proletari armati per il comunismo"), un gruppuscolo terrorista dell'ultrasinistra del quale è difficile capire i contorni. La lotta armata di Battisti e di una ventina di "Proletari armati per il comunismo" si svolge nel nord Italia, durante gli anni 1978-79, attraverso rapine, sequestri, attentati e omicidi. Dopo il sanguinoso biennio, anche il gruppuscolo dei Pac - così come il partito armato - si decompone, e repentini "pentimenti" e "dissociazioni" dei suoi capi permettono alla magistratura di identificare i vari militanti (compreso Battisti) e di perseguirne i reati.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.