Via dell'Istria: denominazione attuale dal 1903 (estensione attuale: da Campo San Giacomo a Piazzale Valmaura), dal 1949 (aperta via Flavia), denominazione di Strada Vecchia dell'Istria del troncone che si stacca da Piazzale Valmaura.
[...]
Complesso del "Vaticano": realizzato dall'ICAM dall'Architetto Carlo Jona, impresa costruttrice Buttoraz & Ziffer, composto da 15 case di sei piani (n. dal 24 al 52 di via dell'Istria Tav. 609), 268 alloggi, su un'area di 6000 mq. Curiosità: sull'ingresso si legge A. VIII (dell'era fascista). Caserma dei Carabinieri, del 1933, intitolata al Generale Petiti di Roveto (governatore della Venezia Giulia nel 1918). Curiosità: la caserma comprendeva un maneggio per 60 cavalli. Chiesa dei Padri Salesiani, dedicata alla B.V. Ausiliatrice, realizzata nel 1910 dall'architetto Cornelio Budinis in gotico veneziano, vi si trovano opere di Lonza, Bergagna, Lucano, Glazmann via dell'Istria n. 61: Orfanotrofio di S. Giuseppe, diretto dal 1905 dalle Suore di Carità della Santa Croce via dell'Istria n. 71: Istituto Teresiano Casa di Nazareth, del 1900, retto dal 1908 dall Suore del Buon Pastore. "Ospedale Infantile Burlo-Garofalo e Alessandro ed Aglaia de Manussi", sede di via dell'Istria dal 1938, ampliato in padiglioni nel 1964 Scuole: di Largo Pestalozzi intitolata a Ruggero Timeus via dell'istria n. 45. Scuola Media Antonio Bergamas (maestro triestino morto nella Prima Guerra Mondiale sul Monte Cimon), in precedenza ad Antonio Bergamas era intitolata la scuola comunale di via Delle Scuole Nuove n. 12-15 (oggi via Frausin) via dell'Istria n. 6: sede del "Cine music hall", proprietari Fratelli Silla, al suo posto ora il Bar Sportivo, di fronte al quale si trovava il Cinema Moderno, chiuso nel 1984, per far posto ad un supermercato Strada Vecchia dell'Istria (da Piazzale Valmaura a Piazzale Umberto Cagni) Strada Vecchia dell'Istria n. 78: Scuola Materna Comunale Strada Vecchia dell'Istria n. 74: (fond. 1950): Ricretorio Comunale Nicolò Cobolli (1957) Strada Vecchia dell'Istria n. 66: sede di una Casa del Popolo, conn lapide bilingue dedicata ai "martiri della Risiera" Strada Vecchia dell'Istria angolo via di Zugnano: edicola votiva dedicata a Sant'Anna. Curiosità: un vaso in pietra porta "in onore di Sant'Anna"