Svizzero di nascita, triestino di adozione, Pietro Nobile, con la sua opera di architetto, di direttore della scuola nell'Accademia di Vienna e di consigliere nel Consiglio aulico delle fabbriche, ha lasciato un importante segno nella storia dell'architettura europea dell'Ottocento. In questi ultimi anni gli studi sulla sua vita e sull'opera hanno avuto un notevole incremento.
[...]
Vi hanno contribuito studiosi triestini impegnati, in particolare, nel risvegliato interesse per l'architettura e l'arte del periodo neoclassico della città. [...] Per offrire ulteriori opportunità di approfondimento sull'argomento, la Società di Minerva di Trieste pubblica ora le lettere scritte da Nobile nel suo soggiorno viennese, custodite dagli eredi a Milano. [...] L'epistolario conta 1.067 lettere rivolte ai familiari, in particolare al fratello Antonio. Il contenuto è però vastissimo. Gli scritti abbracciano un arco di tempo ben preciso, iniziando dal 1816, ma con maggior frequenza si succedono dal luglio 1818 - data del trasferimento dell'architetto da Trieste a Vienna - per interrompersi al 18 ottobre del 1854. Nobile muore a Vienna il 7 novembre.