Il secondo volume, "La circolazione del testo", si apre con una sezione dedicata alle questioni della lingua, il rapporto fra lingue dominanti e linguaggi locali e il problema delle traduzioni.
[...]
Si passa poi alle due modalità fondamentali di 'pubblicazione' e dunque di circolazione di un testo, "La comunicazione orale" e "La comunicazione scritta", con le diverse occasioni implicate, dal teatro e l'oratoria alle tecniche librarie e alla lettura, fino ai testi usati nella scuola. Infine, vengono trattati separatamente due temi specifici: l'incidenza del fattore geografico nella letteratura e rapporti fra lo spazio letterario e il potere.