Turnitin, il software antiplagio scelto dall'Università degli Studi di Trieste, consente di verificare l’originalità di un testo confrontandolo con varie fonti quali ad esempio, fonti internet pertinenti, riviste, quotidiani, monografie, pubblicazioni accademiche. Il software individua anche testi creati con AI, al momento in lingua inglese. In particolare Turnitin fornisce un indice di similitudine e un report dettagliato in cui vengono evidenziate le fonti in cui sono state trovate corrispondenze con il testo sottoposto a verifica.
Se utilizzato in maniera estesa e appropriata all’interno di un ateneo Turnitin favorisce l’integrità accademica e scoraggia il plagio a vari livelli, dalle tesine alle tesi di laurea, dalle tesi di dottorato agli articoli scientifici.
I docenti dell'Università di Trieste possono ottenere un account per l'utilizzo di Turnitin scrivendo a Michele Codaglio. Una volta attivato l'account i docenti possono
- caricare autonomamente un proprio elaborato con la funzione "consegna veloce" (funzione da abilitare preventivamente nelle impostazioni dell'account)
- creare classi e compiti e successivamente invitare i propri studenti a caricare gli elaborati da verificare
Gli studenti possono rivolgersi al proprio docente di riferimento oppure a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo dove viene offerto un servizio di consulenza all'uso di Turnitin e la possibilità di testare il software.
Guide e materiali Turnitin
- Turnitin Help & Guide
- Guida al plagio
- Academic Integrity Library
- Training per docenti sull'utilizzo di Turnitin (registrazione della sessione tenuta il 4 aprile 2023, chiedere la chiave d'accesso a Michele Codaglio)
INTEGRAZIONE MOODLE - TURNITIN: Indicazioni per i docenti
L'integrazione permette ai docenti di inserire un compito Turnitin all'interno di un corso Moodle.
In questo modo i docenti possono chiedere ai propri studenti di consegnare una tesina o un compito e sottoporre questi elaborati a una verifica di originalità SENZA dover utilizzare la piattaforma Turnitin. Il compito può essere utilizzato anche per far consegnare gli elaborati agli studenti tesisti.
Come procedere?
All'interno di un topic di Moodle cliccare su "+Aggiungi un'attività o una risorsa" e poi selezionare l'elemento "Compito 2 Turnitin".
E' possibile definire varie impostazioni tra cui:
- titolo e breve descrizione del compito
- dimensioni massime e tipologia di file da consegnare
- termini di consegna
- possibilità per gli studenti di visualizzare il report di similitudine
- tipologie di base dati con cui confrontare gli elaborati
- possibilità di archiviare gli elaborati nella base dati Turnitin
Per maggiori informazioni consultare il Manuale di Integrazione di Turnitin Moodle Direct per il Docente oppure contattare Michele Codaglio.