Bevilacqua, Paolo
Persona
Date -1800
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Possessore di 338 risorse
m.1800//Sacerdote e insegnante presso il seminario vescovile di Portogruaro
Linked Data VIAF

Dal catalogo
*Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano, per diffesa dell'italica lingua, con alcune lettere a gl'infrascritti nobili spiriti: cioè, al Cesano, & al Caualcanti. Al signor Renato Triuultio, & al clariss. signor Domenico Veniero: col quale in particolare discorre sopra il Corbaccio. Con vn Trattato, intitolato la Varchina: doue si correggono con molte belle ragioni, non pochi errori del Varchi, del Casteluetro, & del Ruscelli. Et alcune bellissime annotationi sopra il Petrarca. - In Vinegia : appresso Pietro Dusinelli, 1582. - [12], 216 carte ; 8º. ((Riferimenti: Edit16 CNCE 35183. - A cura di Giulio Cesare Muzio, il cui nome figura nella prefazione. - Segnatura: *¹² A-2D⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche - Variante B: omessa nel titolo "Per diffesa dell'italica lingua".
Il *duello del Mutio iustinopolitano. Con le risposte caualleresche. - Nuouamente dall'auttore riueduto, con la giunta delle postille in margine, & una tauola di tutte le cose notabili. - In Venetia : appresso Domenico Farri, 1576. - °8!, 223, °1! c. ; 8º. ((La seconda parte inizia con proprio front. con data 1575. - Marca (V43) sui front. - Cors. ; rom. - Segn.: a⁸A-2E⁸. - Iniziali xil.

*Vite de' prencipi di Vinegia di Pietro Marcello, tradotte in uolgare da Lodouico Domenichi. Con le uite di quei prencipi, che furono doppo il Barbarigo, fino al doge Priuli. Nelle quali s'ha cognitione di tutte le istorie uenetiane fino all'anno 1558. Con una copiosissima tauola di tutte le cose memorabili, che si contengono in esse. - In Venetia : per Francesco Marcolini, 1558 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1558). - [12] , 371 [i.e. 373, 63] p. ; 8º. ((Le vite dei principi successivi al Barbarico sono opera di Silvestro Girelli e Giorgio Benzone, come appare nelle rispettive intitolazioni; seguono delle poesie in latino di Bernardo Giorgi. - Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; ripetute nella numerazione le p. 163-164; segnatura: A-2E⁸ (2E8 bianca).
2

Petri Bembi card. *Epistolarum familiarium, libri 6. Eiusdem, Leonis 10. pont. max. nomine scriptarum, lib. 16. - Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1552 (Venetiis : apud Gualterum Scottum, 1552). - 2 parti ([16], 398, [2]; 543, [25] p.) ; 8º. ((Riferimenti: Index Aureliensis, III, 116425. - Colophon della parte 1: Venetiis : ex officina Gualteri Scotti, 1552. Mense Maio. - Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2B⁸; 2A-3M⁸3N⁴; iniziali xilografiche.
2
Le *mentite ochiniane del Mutio Iustinopolitano. - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551). - 185 [i.e. 186, 2] carte ; 8°. ((Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁸ 2A⁴ (2A4 bianca); ripetuta nella numerazione la carta 176; iniziali e fregi xilografici. - Variante B: (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552).
2

*Roma trionfante di Biondo da Forlì, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua uolgare. - [Venezia : Michele Tramezzino] (In Venetiis : per Michiele Tramezzino, 1549). - [24], 368 c. ; 8º. ((Marca (U75) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: A-C⁸ a-2z⁸ (C7-8 bianche). - Iniziali incipitarie xil.
*Comentarij di Gabriello Symeoni fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantoua, et di Ferrara, al sereniss. principe di Vinegia. - 1548 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1548). - 113, [15] c. : ill. ; 8º. ((Riferimenti: EDIT16 CNCE24604. - Esiste un'altra edizione veneziana dello stesso anno 1548, stampata dallo stesso Comin da Trino ed edita da Giovanni dalla Chiesa (alcune differenze: a c. C4v, riga 12 in fine: "comâdo" invece di "comando"; a c. F1r, riga 3 in fine: "... i diletti" invece di "...i dilet"; a c. H1v, riga 9: "...i Fiorentini, & datisi..." invece di "...i Fiorentini, et datisi..."). - Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'A. sul frontespizio. - Variante B: senza data sul frontespizio.
2

Sophoclis *Tragoediae omnes, nunc primum Latinae ad uerbum factae, ac scholijs quibusdam illustratae, Ioanne Baptista Gabia Veronensi interprete. - Venetijs : apud Io. Baptistam à Burgofrancho Papiensem, 1543 (Venetijs : apud Io. Baptistam a Burgofrancho, Papiensem, mense Iulio 1543). - 187, \1! carte ; 8º. ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 26887. - Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁸ 2A⁴; iniziali xilografiche.
3