Luciani, Tommaso
Persona
Altri nomi
Luciani, Tomaso
Autore di 47 risorse
Possessore di 433 risorse
Dal catalogo
*Carteggio Cavalletto-Luciani : (1861-1866) / raccolto e annotato da Giovanni Quarantotti. - Padova : Tip. antoniana, 1962. - XXVII, 224 p. ; 25 cm. ((In testa al front.: Comitato di Padova dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
2

*Pietro Kandler / Tomaso Luciani. - Venezia : Tip. del commercio, 1872. - 23 p. ; 24 cm. ((Già pubblicato in: Archivio veneto, tomo 3, parte 1
*Due mesi in gattabuja / per D. Paolo Tedeschi. - Trieste : L. Herrmanstorfer, 1863. - 112 p. ; 22 cm. ((Sulla cop.: Memorie di Paolo Tedeschi vulgo Prete Pero. - Anno di pubblicazione sulla cop.: 1864.
2
*Documenti per servire alla conoscenza delle condizioni legali del Municipio ed Emporio di Trieste : divisi in 2 parti nella prima si contengono i documenti dall'anno 948 fino alla creazione dell'Emporio, nella seconda quelli dalla creazione dell'Emporio impoi / lavoro del Dr. Pietro Kandler. - Trieste : Lloyd austriaco, 1848. - 80, 154 p. ; 30 cm.
*Dell'antico romano arco-acquedotto detto arco Riccardo, o prigione di Riccardo esistente in Trieste : aggiunta all'opuscolo Cenni degli acquedotti antichi di Roma, e dell'Istria, e particolarmente dell'arco-acquedotto di Trieste [...] / Pietro Stancovich. - Trieste : Marenigh, 1846. - 34 p. ; 21 cm.
2
*Della verita de' fatti di cui si e conservata memoria nella iscrizione ch'era a S. Giovanni di Salvore presso a Pirano dissertazione apologetica di Carlo Antonio Marini patrizio veneto con alcune annotazioni dell'editore. - Venezia : dalla tipografia Pepoliana presso Antonio Curti q. Giacomo, 1794. - 51, [1] p., [3] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4°. ((Marca tip. xil. sul front. (libro aperto sormontato da globo terestre). - Segn.: A-E4 F6. - Ultima p. bianca.
*Noua descrittione della prouincia dell'Istria. Di Nicolo Manzuoli dottor di legge. Con la vita delli santi, et sante di detta prouincia raccolte dalle legende loro antiche, & autentiche conseruate nelli archiui delle chiese, nelle quali ripossano le reliquie loro. - In Venetia : appresso Giorgio Bizzardo, 1611. - 101, [1], 126 [i.e. 116], [6] p., [1] c. di tav. ; 8º. ((Dedica a Nicolò Donà a c. A3r. - Cors., rom.; iniz.orn., fregi.; segn.: A-O⁸.; carta O8 bianca. - La p. 116 numerata 126. - Le Vite, et fatti de' santi et beati dell'Istria, con l'inuentione de' loro corpi. ... inizia con proprio front. a c. G4.
*Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano, per diffesa dell'italica lingua, con alcune lettere a gl'infrascritti nobili spiriti: cioè, al Cesano, & al Caualcanti. Al signor Renato Triuultio, & al clariss. signor Domenico Veniero: col quale in particolare discorre sopra il Corbaccio. Con vn Trattato, intitolato la Varchina: doue si correggono con molte belle ragioni, non pochi errori del Varchi, del Casteluetro, & del Ruscelli. Et alcune bellissime annotationi sopra il Petrarca. - In Vinegia : appresso Pietro Dusinelli, 1582. - [12], 216 carte ; 8º. ((Riferimenti: Edit16 CNCE 35183. - A cura di Giulio Cesare Muzio, il cui nome figura nella prefazione. - Segnatura: *¹² A-2D⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche - Variante B: omessa nel titolo "Per diffesa dell'italica lingua".
![Heroides epistolae Pub. Ouidii Nasonis: et Auli Sabini responsiones: cum Guidonis Morilloni argumentis, ac scholijs. His accesseruut [!] Ioannis Baptistae Egnatij obseruationes](http://opac.units.it/sebina/repository/catalogazione/immagini/SY/Ovidius%20Naso,%20Publius.%20Heroides%20MD%20o%2044%20frontespizio%20Biblioteca%20provinciale%20Gorizia.jpg)
*Heroides epistolae Pub. Ouidii Nasonis: et Auli Sabini responsiones: cum Guidonis Morilloni argumentis, ac scholijs. His accesseruut [!] Ioannis Baptistae Egnatij obseruationes. - Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1558. - 111, [1] c. ; 8⁰. ((Marca xil. (Z710) sul front. e (Z698) a c. o7v. - Iniziali xilogr. - Segn.: a-o⁸. - Bianca l'ultima c.
5

Petri Bembi card. *Epistolarum familiarium, libri 6. Eiusdem, Leonis 10. pont. max. nomine scriptarum, lib. 16. - Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1552 (Venetiis : apud Gualterum Scottum, 1552). - 2 parti ([16], 398, [2]; 543, [25] p.) ; 8º. ((Riferimenti: Index Aureliensis, III, 116425. - Colophon della parte 1: Venetiis : ex officina Gualteri Scotti, 1552. Mense Maio. - Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2B⁸; 2A-3M⁸3N⁴; iniziali xilografiche.
2