biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Vrba, Rudolf

Persona

Date 1924-2006

Autore di 1 risorse

1924-2006 // Scrittore e medico. Internato come ebreo, dopo la sua fuga da Auschwitz assunse lo pseudonimo Rudolf Vrba (era nato col nome di Walter Rosenberg). Nato a Topoľčany (Slovacchia) 11.9.1924, morto a Vancouver (Canada) 27.3.2006

Nascita 11-09-1924 Morte 27-03-2006

Rudolf Vrba, pseudonimo di Walter Rosenberg (Topoľčany, 11 settembre 1924 – Vancouver, 27 marzo 2006), è stato uno scrittore, docente e medico slovacco naturalizzato britannico e canadese. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00479652
    name: Vrba, Rudolf
    type: P
    date: 1924-2006
    nt: 1924-2006 // Scrittore e medico. Internato come ebreo, dopo la sua fuga da Auschwitz assunse lo pseudonimo Rudolf Vrba (era nato col nome di Walter Rosenberg). Nato a Topoľčany (Slovacchia) 11.9.1924, morto a Vancouver (Canada) 27.3.2006
    vid: PUVV210093
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null24623213

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12064033m

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Rudolph-Vrba

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119505584

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n88259887

    source: VIAF
    uri: null24623213

    source: WIKI
    uri: nullQ469726

    === LUCENE ===
    nDoc: 1
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 11-09-1924
    Data Morte: 27-03-2006
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Vrba
    Descrizione: Rudolf Vrba, pseudonimo di Walter Rosenberg (Topoľčany, 11 settembre 1924 – Vancouver, 27 marzo 2006), è stato uno scrittore, docente e medico slovacco naturalizzato britannico e canadese. È noto per essere fuggito dal campo di concentramento di Auschwitz durante la seconda guerra mondiale, nell'aprile del 1944, al culmine della Shoah, e per aver fornito informazioni dettagliate sull'olocausto grazie al rapporto redatto da lui stesso e da Weiszler.
    Contatore: 4