biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Argelati, Filippo

Persona

Date 1685-1755

Paese ITALIA

Altri nomi

Argelatus, Philippus

Dioreo <pseudonimo>

Dioreo Termeonio <pseud.>

Autore di 12 risorse

1685-1755 // Erudito, bibliografo, tipografo. Fu prefetto della Biblioteca Ambrosiana e nel 1721 fondò insieme ad alcuni nobili milanesi la Società Palatina. Nato a Bologna e morto a Milano.

Nascita December 1685 Morte 25-01-1755

Filippo Argelati (Bologna, dicembre 1685 – Milano, 25 gennaio 1755) è stato uno storico, numismatico ed erudito italiano. Nel 1721 fondò insieme ad alcuni nobili milanesi la di cui assunse la direzione tipografica, curò la pubblicazione di numerose opere, fra le più celebri vi sono il Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori e i 4 volumi del dedicati a Maria Teresa d'Austria.

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00388743
    name: Argelati, Filippo
    type: P
    date: 1685-1755
    nt: 1685-1755 // Erudito, bibliografo, tipografo. Fu prefetto della Biblioteca Ambrosiana e nel 1721 fondò insieme ad alcuni nobili milanesi la Società Palatina. Nato a Bologna e morto a Milano.
    vid: CFIV011028
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-argelati
    viafUri: null52439415
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb10425634f

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11634010X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no90025473

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-argelati

    source: VIAF
    uri: null52439415

    source: WIKI
    uri: nullQ3071873

    source: SBN
    uri: nullCFIV011028

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Argelatus, Philippus
    legame: 2
    name: Dioreo
    legame: 2
    name: Dioreo Termeonio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Rivista_italiana_di_numismatica_1889_p_310.png?width=300
    Data Nascita: December 1685
    Data Morte: 25-01-1755
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Argelati
    Descrizione: Filippo Argelati (Bologna, dicembre 1685 – Milano, 25 gennaio 1755) è stato uno storico, numismatico ed erudito italiano. Nel 1721 fondò insieme ad alcuni nobili milanesi la di cui assunse la direzione tipografica, curò la pubblicazione di numerose opere, fra le più celebri vi sono il Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori e i 4 volumi del dedicati a Maria Teresa d'Austria.
    Contatore: 5