
Géricault, Théodore
Persona
Date 1791-1824
Paese FRANCIA Lingua FRANCESE
Gericault, Jean-Louis-Theodore
Géricault, Jean Louis André Théodore
Autore di 11 risorse
è soggetto di 11 risorse
1791-1824 // Pittore ed incisore. Nato a Rouen e morto a Parigi.

Jean-Louis André Théodore Géricault (Rouen, 26 settembre 1791 – Parigi, 26 gennaio 1824) è stato un pittore francese esponente dell'arte romantica. Géricault svolse le sue prime esperienze pittoriche nell’ambiente neoclassico francese che in quegli anni era influenzato dalle figure di David e Ingres. [...] Dopo un periodo di soggiorno a Roma, dove ebbe modo di studiare le opere di Michelangelo e Raffaello, fece ritorno a Parigi, nel 1817, dove conobbe Eugène Delacroix. In quegli anni realizzò il suo quadro più famoso: La zattera della Medusa, che fu esposto nel Salone d’Autunno del 1819 ricevendo aspre critiche. Negli anni successivi, il suo interesse per un naturalismo nudo e crudo lo portò a prediligere temi dal gusto macabro, quali le teste dei decapitati o i ritratti di pazzi e alienati mentali rinchiusi nei manicomi. Di carattere molto introverso, Gericault rappresenta già il prototipo del successivo artista romantico: amorale e asociale, disperato e maledetto, che alimenta il proprio genio di eccessi e trasgressioni. Il gusto per l’orrido e il rifiuto della bellezza dà immediatamente il senso della sua poetica: un’arte che non vuole essere facile e consolatoria ma che deve scuotere i sentimenti più profondi dell’animo umano, proponendogli immagini raccapriccianti. La sua vita si concluse nel 1824, a soli 32 anni. La sua eredità, in campo figurativo, fu presa soprattutto dall’amico Delacroix.
World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-