biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Géricault, Théodore

Persona

Date 1791-1824

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Gericault, Jean-Louis-Theodore

Géricault, Jean Louis André Théodore

Autore di 11 risorse

è soggetto di 11 risorse

1791-1824 // Pittore ed incisore. Nato a Rouen e morto a Parigi.

Nascita 26-09-1791 Morte 26-01-1824

Jean-Louis André Théodore Géricault (Rouen, 26 settembre 1791 – Parigi, 26 gennaio 1824) è stato un pittore francese esponente dell'arte romantica. Géricault svolse le sue prime esperienze pittoriche nell’ambiente neoclassico francese che in quegli anni era influenzato dalle figure di David e Ingres. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00370542
    name: Géricault, Théodore
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1791-1824
    nt: 1791-1824 // Pittore ed incisore. Nato a Rouen e morto a Parigi.
    vid: USMV629844
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jean-louis-theodore-gericault
    viafUri: null64128788
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12713851p

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Theodore-Gericault

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118538675

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50016306

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jean-louis-theodore-gericault

    source: VIAF
    uri: null64128788

    source: WIKI
    uri: nullQ184212

    source: SBN
    uri: nullUSMV629844

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Gericault, Jean-Louis-Theodore
    legame: 2
    name: Géricault, Jean Louis André Théodore
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 11
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Horace_Vernet,_Jean-Louis-André-Théodore_Gericault,_probably_1822_or_1823,_1998.84,_MET.jpg?width=300
    Data Nascita: 26-09-1791
    Data Morte: 26-01-1824
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Théodore_Géricault
    Descrizione: Jean-Louis André Théodore Géricault (Rouen, 26 settembre 1791 – Parigi, 26 gennaio 1824) è stato un pittore francese esponente dell'arte romantica. Géricault svolse le sue prime esperienze pittoriche nell’ambiente neoclassico francese che in quegli anni era influenzato dalle figure di David e Ingres. Dopo un periodo di soggiorno a Roma, dove ebbe modo di studiare le opere di Michelangelo e Raffaello, fece ritorno a Parigi, nel 1817, dove conobbe Eugène Delacroix. In quegli anni realizzò il suo quadro più famoso: La zattera della Medusa, che fu esposto nel Salone d’Autunno del 1819 ricevendo aspre critiche. Negli anni successivi, il suo interesse per un naturalismo nudo e crudo lo portò a prediligere temi dal gusto macabro, quali le teste dei decapitati o i ritratti di pazzi e alienati mentali rinchiusi nei manicomi. Di carattere molto introverso, Gericault rappresenta già il prototipo del successivo artista romantico: amorale e asociale, disperato e maledetto, che alimenta il proprio genio di eccessi e trasgressioni. Il gusto per l’orrido e il rifiuto della bellezza dà immediatamente il senso della sua poetica: un’arte che non vuole essere facile e consolatoria ma che deve scuotere i sentimenti più profondi dell’animo umano, proponendogli immagini raccapriccianti. La sua vita si concluse nel 1824, a soli 32 anni. La sua eredità, in campo figurativo, fu presa soprattutto dall’amico Delacroix.
    Contatore: 5