biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Scarlatti, Alessandro <1660-1725>

Persona

Date 1660-1725

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Scarlatti, Pietro Alessandro Gaspare

Autore di 75 risorse

1660-1725 // Compositore. Nato a Palermo e morto a Napoli

Nascita 02-05-1660 Morte 22-10-1725

Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) è stato un compositore italiano di musica barocca.Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. [...]

Fonti

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00363683
    name: Scarlatti, Alessandro <1660-1725>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1660-1725
    nt: 1660-1725 // Compositore. Nato a Palermo e morto a Napoli
    isni: 0000000121253953
    vid: LO1V133131
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-scarlatti
    viafUri: null27253076
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13899453p

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Alessandro-Scarlatti

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118605976

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n81058967

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-scarlatti

    source: VIAF
    uri: null27253076

    source: WIKI
    uri: nullQ183087

    source: SBN
    uri: nullLO1V133131

    === REPE ===

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Scarlatti, Pietro Alessandro Gaspare
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 75
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Alessandro_Scarlatti.jpg?width=300
    Data Nascita: 02-05-1660
    Data Morte: 22-10-1725
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Scarlatti
    Descrizione: Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) è stato un compositore italiano di musica barocca.Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Soprannominato dai suoi contemporanei “l'Orfeo italiano”, divise la sua carriera tra Napoli e Roma, dove ricevette la sua formazione; proprio alla città papale è destinata una parte significativa della sua produzione. È spesso considerato il fondatore della scuola musicale napoletana, sebbene ne sia solo stato il rappresentante più illustre e più fruttuoso: il suo contributo, la sua originalità e la sua influenza furono essenziali, oltre che duraturi, sia in Italia che in Europa. Particolarmente noto per le sue opere, portò ai suoi massimi sviluppi la tradizione drammatica italiana, iniziata da Monteverdi all'inizio del XVII secolo e proseguita da Cesti, Cavalli, Carissimi, Legrenzi e Stradella, progettando la forma definitiva dell'aria con da capo, imitata in tutta Europa. Fu inoltre l'inventore dell'ouverture italiana in tre movimenti (che rivestì una fondamentale importanza nello sviluppo della sinfonia), della sonata in quattro parti (progenitrice del moderno quartetto d'archi), e della tecnica dello sviluppo motivico. Fu un modello di riferimento per il teatro musicale del suo tempo, come evocato dalla produzione italiana di Händel, il quale fu profondamente influenzato dalla sua musica teatrale. Eclettico, Scarlatti toccò anche tutti gli altri generi praticati nel suo tempo, dalla sonata al concerto grosso, dal mottetto alla messa, dall'oratorio alla cantata, genere quest'ultimo di cui fu maestro indiscusso. Fu il padre del compositore Domenico Scarlatti, ricordato per il suo fondamentale apporto alla sonata per clavicembalo del XVIII secolo.
    Contatore: 5