biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Lahiri, Jhumpa

Persona

Date 1967-

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 37 risorse

è soggetto di 1 risorse

1967- // Scrittrice, nata a Londra da genitori bengalesi, cresciuta negli Stati Uniti, vive e lavora a New York.

Nascita 11-07-1967

Nilanjana Sudeshna "Jhumpa" Lahiri (Londra, 11 luglio 1967) è una scrittrice statunitense di origine indiana, professoressa di scrittura creativa all'Università di Princeton.. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00337891
    name: Lahiri, Jhumpa
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1967-
    nt: 1967- // Scrittrice, nata a Londra da genitori bengalesi, cresciuta negli Stati Uniti, vive e lavora a New York.
    vid: LO1V183831
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null100885199
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb135686457

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Jhumpa-Lahiri

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/12491540X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n98100024

    source: VIAF
    uri: null100885199

    source: WIKI
    uri: nullQ465208

    source: SBN
    uri: nullLO1V183831

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 37
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 4

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Jhumpa_Lahiri_(2015).png?width=300
    Data Nascita: 11-07-1967
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jhumpa_Lahiri
    Descrizione: Nilanjana Sudeshna "Jhumpa" Lahiri (Londra, 11 luglio 1967) è una scrittrice statunitense di origine indiana, professoressa di scrittura creativa all'Università di Princeton.. La sua prima raccolta di racconti brevi, (Interpreter of Maladies), uscita nel 1999, colpì immediatamente l'attenzione di molti lettori e della critica ottenendo il Premio Pulitzer per la narrativa e il Premio PEN / Hemingway. Dal suo primo romanzo (The Namesake) del 2003, la regista Mira Nair ha tratto il popolare film Il destino nel nome - The Namesake. Con la raccolta di racconti (Unaccustomed Earth), uscita nel 2008, vince il Frank O'Connor International Short Story Award e la III edizione del Premio Gregor von Rezzori per la miglior opera di narrativa straniera nel 2009.Il suo secondo romanzo, The Lowland (2013), è stato finalista sia per il Man Booker Prize che per il National Book Award for Fiction. In tutti questi lavori, Lahiri ha esplorato l'esperienza degli immigrati indiani negli Stati Uniti. Appassionata della lingua italiana, (ha un dottorato in studi rinascimentali), nel 2011, Lahiri si è trasferita a Roma, coi suoi due figli e il marito, Alberto Vourvoulias-Bush. Nel 2015 pubblica il suo primo scritto direttamente in italiano, l'autobiografico In altre parole, vincitore nello stesso anno del Premio Internazionale Viareggio-Versilia. Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo in italiano, intitolato Dove mi trovo, Ha anche compilato, curato e tradotto il Penguin Book of Italian Short Stories che include 40 racconti italiani scritti da 40 diversi scrittori italiani. Ha inoltre tradotto alcuni dei suoi scritti e quelli di altri autori dall'italiano all'inglese. Nel 2021 riceve la laurea honoris causa in specialized translation presso l'Università di Bologna.
    Contatore: 4