biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Oppenheimer, J. Robert

Persona

Date 1904-4

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Oppenheimer, Robert J.

Oppenheimer, Julius Robert

Oppenheimer, Robert <1904-1967>

Autore di 14 risorse

1904.04.22-1967.02.18 // Fisico, docente presso l'Università di Berkeley (1929-1947); dal 1943 al '45 direttore dei laboratori di Los Alamos (Manhattan Project), poi direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton (1947-1966). Nato a New York, morto a Princeton.

Nascita 22-04-1904 Morte 18-02-1967

Julius Robert Oppenheimer (New York, 22 aprile 1904 – Princeton, 18 febbraio 1967) è stato un fisico statunitense. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

Le Catalogue du Système Universitaire de Documentation: http://www.sudoc.abes.fr/cbs/xslt/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00290401
    name: Oppenheimer, J. Robert
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1904-4
    nt: 1904.04.22-1967.02.18 // Fisico, docente presso l'Università di Berkeley (1929-1947); dal 1943 al '45 direttore dei laboratori di Los Alamos (Manhattan Project), poi direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton (1947-1966). Nato a New York, morto a Princeton.
    isni: 0000000108570639
    vid: UBOV115683
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/j-robert-oppenheimer
    viafUri: null44376228
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12365074z

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/J-Robert-Oppenheimer

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118590146

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50005793

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/j-robert-oppenheimer

    source: VIAF
    uri: null44376228

    source: WIKI
    uri: nullQ132537

    source: SBN
    uri: nullUBOV115683

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    sigla: SUDOC
    ds: Le Catalogue du Système Universitaire de Documentation: http://www.sudoc.abes.fr/cbs/xslt/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Oppenheimer, Robert J.
    legame: 2
    name: Oppenheimer, Julius Robert
    legame: 2
    name: Oppenheimer, Robert <1904-1967>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 14
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/JROppenheimer-LosAlamos.jpg?width=300
    Data Nascita: 22-04-1904
    Data Morte: 18-02-1967
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Oppenheimer
    Descrizione: Julius Robert Oppenheimer (New York, 22 aprile 1904 – Princeton, 18 febbraio 1967) è stato un fisico statunitense. Autore di importanti contributi nel campo della fisica moderna, in particolare nella meccanica quantistica, la sua fama è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse a rifiutare di lavorare a quella all'idrogeno. È stato inoltre il primo a capire l'effetto tunnel quantistico, ad avvicinarsi con le sue ricerche alla scoperta del positrone, a portare avanti la teoria sulle piogge di raggi cosmici e a verificare il collasso di grandi stelle causato dalla forza gravitazionale.
    Contatore: 5