biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Proietti, Gigi

Persona

Date 1940-2020

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Proietti, Luigi

Autore di 13 risorse

è soggetto di 3 risorse

1940-2020 // Attore, cantante, doppiatore, regista teatrale, lirico e televisivo, direttore artistico del Teatro Brancaccio di Roma, scrittore di sonetti in romanesco. Nato a Roma.

Nascita 02-11-1940 Morte 02-11-2020

Luigi Proietti, detto Gigi (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 2 novembre 2020), è stato un attore, doppiatore, comico, cantante, conduttore televisivo, direttore artistico, insegnante, regista e trasformista italiano. Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Di Giammatteo, Fernaldo, Dizionario universale del cinema, Roma, Editori riuniti, 1984-1985.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00277209
    name: Proietti, Gigi
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1940-2020
    nt: 1940-2020 // Attore, cantante, doppiatore, regista teatrale, lirico e televisivo, direttore artistico del Teatro Brancaccio di Roma, scrittore di sonetti in romanesco. Nato a Roma.
    isni: 0000000078253842
    vid: SBLV173967
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/proietti-luigi-detto-gigi
    viafUri: null87282383
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb157464384

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/1046385003

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/nr2003023043

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/proietti-luigi-detto-gigi

    source: VIAF
    uri: null87282383

    source: WIKI
    uri: nullQ697188

    source: SBN
    uri: nullSBLV173967

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DIDUC
    ds: Di Giammatteo, Fernaldo, Dizionario universale del cinema, Roma, Editori riuniti, 1984-1985.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Proietti, Luigi
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 13
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Gigi_Proietti_2020.jpg?width=300
    Data Nascita: 02-11-1940
    Data Morte: 02-11-2020
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gigi_Proietti
    Descrizione: Luigi Proietti, detto Gigi (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 2 novembre 2020), è stato un attore, doppiatore, comico, cantante, conduttore televisivo, direttore artistico, insegnante, regista e trasformista italiano. Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta. Noto per le sue doti di affabulatore e trasformista, è considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano; nel 1963 grazie a Giancarlo Cobelli esordì nel Can Can degli italiani, per poi interpretare senza sosta numerosi spettacoli teatrali sino all'incontro con Carlo Molfese con il quale mise in scena , nel 1976 al Teatro Tenda di piazza Mancini a Roma, esempio di teatro-grafia che segnò uno spartiacque nel modo di intendere il teatro, e al quale seguiranno numerosissime repliche anche con nuove versioni nel 1993, nel 1996, e nel 2000, attraversando i più importanti teatri italiani. Lo spettacolo segnò un record di oltre 500 000 presenze al Teatro Tenda di Roma. Affermatosi come attore teatrale, ebbe anche esperienze nel campo televisivo, al quale si dedicò fugacemente tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta: prese parte allo sceneggiato Il circolo Pickwick di Ugo Gregoretti, collaborazione che proseguì successivamente con esperienze televisive di minor rilevanza. Tra gli anni settanta e gli anni ottanta fu inoltre protagonista di svariati spettacoli di successo come Sabato sera dalle nove alle dieci, Fatti e fattacci, Fantastico e Io a modo mio. Verso la fine degli anni settanta ha anche aperto il Laboratorio di esercitazioni sceniche, che ha visto tra i suoi allievi numerosi personaggi divenuti poi volti noti dello spettacolo italiano. Nonostante il sodalizio con il cinema non abbia spesso dato i frutti sperati, ha raggiunto la consacrazione cinematografica nel 1976 con Febbre da cavallo, nel ruolo dell'incallito scommettitore Mandrake, che con il passare degli anni è divenuto un vero e proprio film di culto, che ha ripreso nel 2002, anno nel quale ha iniziato un forte sodalizio con i fratelli Carlo ed Enrico Vanzina. A partire dagli anni novanta, parallelamente al successo ottenuto in teatro, è stato protagonista di svariate serie televisive di successo, prima fra tutte la serie per la Rai Il maresciallo Rocca, iniziata nel 1996 e divenuta una delle serialità di maggior audience della televisione italiana, spianandogli inaspettatamente la strada verso una vera e propria seconda giovinezza. Sempre per la Rai è stato anche San Filippo Neri nella miniserie Preferisco il Paradiso, il cardinale Romeo Colombo da Priverno in L'ultimo papa re, il misterioso generale Nicola Persico in Il signore della truffa, e lo stravagante giornalista Bruno Palmieri in Una pallottola nel cuore. Ha avuto anche esperienze come cantante, facendo parte del gruppo musicale Trio Melody, insieme a Stefano Palatresi e Peppino di Capri, oltre che come poeta e scrittore. Nel 2017, a vent'anni dall'ultima esperienza, è tornato in televisione come protagonista del programma Cavalli di battaglia, tratto dall'omonima tournée celebrante i suoi 50 anni di carriera.
    Contatore: 5