biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Gimbutas, Marija

Persona

Date 1921-1994

Paese LITUANIA

Altri nomi

Gimbutas, Marija Alseikaité

Gimbutas, Maria

Gimbutiene, Marija Alseikaite

Gimbutas, Marija Birute

Autore di 12 risorse

1921-1994 // Nata a Vilnius (Lituania), nel 1949 si trasferisce negli Stati Uniti dove si specializza in archeologia dell'Europa orientale. Dal 1963 al 1989 docente di archeologia europea presso l'Università della California. Muore a Los Angeles

Nascita 23-01-1921 Morte 02-02-1994

Marija Gimbutas (Vilnius, 23 gennaio 1921 – Los Angeles, 2 febbraio 1994) è stata un'archeologa e linguista lituana naturalizzata statunitense. Nata Marija Birutė Alseikaitė, studiò a Kaunas, Vilnius e Tubinga, dove in particolare ottenne un dottorato nel 1946 con la tesi intitolata "Sepolture in Lituania in tempi preistorici". [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00236819
    name: Gimbutas, Marija
    type: P
    date: 1921-1994
    nt: 1921-1994 // Nata a Vilnius (Lituania), nel 1949 si trasferisce negli Stati Uniti dove si specializza in archeologia dell'Europa orientale. Dal 1963 al 1989 docente di archeologia europea presso l'Università della California. Muore a Los Angeles
    vid: RAVV053622
    placeBirth: LITUANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gimbutas-marija
    viafUri: null99813186
    placeBirth: LITUANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12055309m

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119269821

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50033422

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gimbutas-marija

    source: VIAF
    uri: null99813186

    source: WIKI
    uri: nullQ221084

    source: SBN
    uri: nullRAVV053622

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Gimbutas, Marija Alseikaité
    legame: 2
    name: Gimbutas, Maria
    legame: 2
    name: Gimbutiene, Marija Alseikaite
    legame: 2
    name: Gimbutas, Marija Birute
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Prof-Dr-Marija-Gimbutas-Copyright-Foto-Monica-Boirar-aka-Monica-Beurer.jpg?width=300
    Data Nascita: 23-01-1921
    Data Morte: 02-02-1994
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Marija_Gimbutas
    Descrizione: Marija Gimbutas (Vilnius, 23 gennaio 1921 – Los Angeles, 2 febbraio 1994) è stata un'archeologa e linguista lituana naturalizzata statunitense. Nata Marija Birutė Alseikaitė, studiò a Kaunas, Vilnius e Tubinga, dove in particolare ottenne un dottorato nel 1946 con la tesi intitolata "Sepolture in Lituania in tempi preistorici". La sua formazione accademica fu interdisciplinare e incluse linguistica, etnologia e storia delle religioni. Nel 1941 sposò l'architetto Jurgis Gimbutas (1918-2001), con cui ebbe tre figlie. I suoi studi e la sua carriera sono state costantemente interrotte dalle sue emigrazioni, prima nel 1944 in Austria, fuggendo dall'Armata Rossa che annesse la Lituania all'Unione Sovietica; alla fine della seconda guerra mondiale, andò in Germania Ovest, infine, nel 1949 si trasferì definitivamente negli Stati Uniti. È conosciuta per aver studiato le culture del neolitico e l'età del bronzo della cosiddetta Europa Antica, e per l'ipotesi kurganica che colloca la patria originaria protoindoeuropea nelle steppe pontico-caspiche. I suoi lavori, pubblicati tra il 1946 e il 1971, introdussero nuovi punti di vista nell'ambito della linguistica e dell'interpretazione della mitologia, e sfidarono le credenze del tempo sull'età del bronzo. È ritenuta come una delle autorità più rilevanti a livello internazionale riguardo allo studio di questo periodo e innovatrice nel contesto delle tecniche archeologiche del XX secolo.
    Contatore: 5