biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Petri, Elio

Persona

Date 1929-1982

Paese ITALIA

Autore di 16 risorse

è soggetto di 4 risorse

1929-1982 // Regista, soggettista e sceneggiatore, critico cinematografico, scrittore. Nato e morto a Roma.

Nascita 29-01-1929 Morte 10-11-1982

Elio Petri, pseudonimo di Eraclio Petri (Roma, 29 gennaio 1929 – Roma, 10 novembre 1982), è stato un regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano. Celebre personalità del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autorità. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Di Giammatteo, Fernaldo, Dizionario universale del cinema, Roma, Editori riuniti, 1984-1985.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00236049
    name: Petri, Elio
    type: P
    date: 1929-1982
    nt: 1929-1982 // Regista, soggettista e sceneggiatore, critico cinematografico, scrittore. Nato e morto a Roma.
    vid: RAVV026271
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/elio-petri
    viafUri: null37038074
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb126312106

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Elio-Petri

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118790587

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80051622

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/elio-petri

    source: VIAF
    uri: null37038074

    source: WIKI
    uri: nullQ53044

    source: SBN
    uri: nullRAVV026271

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DIDUC
    ds: Di Giammatteo, Fernaldo, Dizionario universale del cinema, Roma, Editori riuniti, 1984-1985.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 16
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Elio_Petri_1968.jpg?width=300
    Data Nascita: 29-01-1929
    Data Morte: 10-11-1982
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Elio_Petri
    Descrizione: Elio Petri, pseudonimo di Eraclio Petri (Roma, 29 gennaio 1929 – Roma, 10 novembre 1982), è stato un regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano. Celebre personalità del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autorità. Il suo attore prediletto fu Gian Maria Volonté, che diresse nei film A ciascuno il suo (1967), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), La classe operaia va in paradiso (1971), e Todo modo (1976).
    Contatore: 5