biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Guzzanti, Corrado <1965- >

Persona

Date 1965-

Paese ITALIA

Autore di 19 risorse

1965- // Comico, autore televisivo, scrittore, sceneggiatore e regista. Nato a Roma.

Nascita 17-05-1965

Corrado Guzzanti (Roma, 17 maggio 1965) è un autore televisivo, comico, imitatore, attore, sceneggiatore e regista italiano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de , Autore non trovato

Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00229456
    name: Guzzanti, Corrado <1965- >
    type: P
    date: 1965-
    nt: 1965- // Comico, autore televisivo, scrittore, sceneggiatore e regista. Nato a Roma.
    vid: RAVV076578
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guzzanti
    viafUri: null161398956
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no2002046845

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guzzanti

    source: VIAF
    uri: null161398956

    source: WIKI
    uri: nullQ1052910

    source: SBN
    uri: nullRAVV076578

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: Harvard
    ds: Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 19
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/CorradoGuzzanti.jpg?width=300
    Data Nascita: 17-05-1965
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Guzzanti
    Descrizione: Corrado Guzzanti (Roma, 17 maggio 1965) è un autore televisivo, comico, imitatore, attore, sceneggiatore e regista italiano. Autore satirico influenzato sia dalla comicità internazionale dei Monty Python e del Saturday Night Live che da quella italiana (in particolare dalla commedia all'italiana e da "mostri sacri" come Raimondo Vianello, Carlo Verdone, La Smorfia e Renzo Arbore), è considerato un genio della comicità. È figlio del giornalista e politico Paolo Guzzanti, fratello di Sabina e Caterina, pronipote dell'ex ministro Elio Guzzanti e trisnipote del sismologo Corrado Luigi Guzzanti. Divenuto famoso nel 1992 come comico di punta di Avanzi, da allora ha partecipato a molte trasmissioni di Serena Dandini, come Maddecheaò, Tunnel, Pippo Chennedy Show e L'ottavo nano. Ha poi cominciato a realizzare programmi senza il nutrito gruppo comico tipico delle trasmissioni della Dandini, come Il caso Scafroglia (2002) e le due edizioni di Aniene (2011-2012).
    Contatore: 4