biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Avicenna

Persona

Date 980-1037

Paese IRAN Lingua ARABO

Altri nomi

Ibn Sīnā, Abū ʻAlī

Ibn Sīnā, al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh

Autore di 26 risorse

è soggetto di 14 risorse

980-1037 // Filosofo e medico musulmano, persiano di nascita ed educato nella lingua araba; visse sempre in Persia dove ricoprì la carica di Wazir. Nato ad Afshana, presso Buchara e morto a Hdmadhān.

Nascita 980 Morte 22-06-1037

Ibn Sīnā, alias Abū ʿAlī al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh ibn al-Ḥasan ibn ʿAlī ibn Sīnā al-Balkhī al-Bukhārī o Pur-Sina più noto in Occidente come Avicenna (in persiano أبو علي الحسين بن عبد الله بن الحسن بن علي بن سينا البلخي البخاري‎; Afshana, 22 agosto 980 – Hamadan, 21 giugno 1037), è stato un medico, filosofo, matematico, logico e fisico persiano. [...]

Fonti

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00177039
    name: Avicenna
    type: P
    lang: ARABO
    date: 980-1037
    nt: 980-1037 // Filosofo e medico musulmano, persiano di nascita ed educato nella lingua araba; visse sempre in Persia dove ricoprì la carica di Wazir. Nato ad Afshana, presso Buchara e morto a Hdmadhān.
    vid: VEAV002253
    placeBirth: IRAN
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: IRAN

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ibn Sīnā, Abū ʻAlī
    legame: 2
    name: Ibn Sīnā, al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 26
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 14
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/1950_%22Avicenna%22_stamp_of_Iran.jpg?width=300
    Data Nascita: 980
    Data Morte: 22-06-1037
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Avicenna
    Descrizione: Ibn Sīnā, alias Abū ʿAlī al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh ibn al-Ḥasan ibn ʿAlī ibn Sīnā al-Balkhī al-Bukhārī o Pur-Sina più noto in Occidente come Avicenna (in persiano أبو علي الحسين بن عبد الله بن الحسن بن علي بن سينا البلخي البخاري‎; Afshana, 22 agosto 980 – Hamadan, 21 giugno 1037), è stato un medico, filosofo, matematico, logico e fisico persiano. Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione). Fu una delle figure più note nel mondo islamico; in Europa Avicenna diventò una figura importante a partire dal Mille; fu riconosciuto autore di importantissime opere nel campo della medicina rimaste incontrastate per più di sei secoli. È considerato da molti come "il padre della medicina moderna". George Sarton, storico della scienza, ha indicato Avicenna come: "il più famoso scienziato dell'Islam e uno dei più famosi di tutte le razze, luoghi e tempi".
    Contatore: 5