biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Almirante, Giorgio

Persona

Date 1914-1988

Paese ITALIA

Autore di 20 risorse

Possessore di 1 risorse

è soggetto di 6 risorse

1914-1988 // Deputato, giornalista

Nascita 27-06-1914 Morte 22-05-1988

Giorgio Almirante (Salsomaggiore Terme, 27 giugno 1914 – Roma, 22 maggio 1988) è stato un politico italiano. Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960- , Autore non trovato

La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00165091
    name: Almirante, Giorgio
    type: P
    date: 1914-1988
    nt: 1914-1988 // Deputato, giornalista
    vid: CFIV018319
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-almirante
    viafUri: null57520898
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12782837b

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giorgio-Almirante

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/123441250

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80021658

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-almirante

    source: VIAF
    uri: null57520898

    source: WIKI
    uri: nullQ1236400

    source: SBN
    uri: nullCFIV018319

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: PT
    ds: La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 20
    nDocED: 0
    nDocPO: 1
    nDocSo: 6
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Almirante_1963.jpg?width=300
    Data Nascita: 27-06-1914
    Data Morte: 22-05-1988
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Almirante
    Descrizione: Giorgio Almirante (Salsomaggiore Terme, 27 giugno 1914 – Roma, 22 maggio 1988) è stato un politico italiano. Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte. Nell'immediato dopoguerra fu difatti tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano, partito d'ispirazione neofascista, di cui fu segretario tra il 1947 ed il 1950 e, successivamente, tra il 1969 ed il 1987, appoggiando nel 1972 la fusione con gli esponenti monarchici che comportò la ridenominazione del partito in Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale.
    Contatore: 5