Genette, Gérard
Persona
Date 1930-2018
Paese FRANCIA Lingua FRANCESE
Autore di 43 risorse
1930-2018 // Critico letterario e teorico della letteratura. Nato e morto a Parigi.

Gérard Genette (Parigi, 7 giugno 1930 – Ivry-sur-Seine, 11 maggio 2018) è stato un critico letterario e francesista francese. È considerato un esponente di spicco dello strutturalismo, insieme a Roland Barthes e Claude Lévi-Strauss, dai quali ha ripreso il concetto di bricolage. [...] È anche ritenuto uno dei massimi esponenti di quella branca della teoria della letteratura che prende il nome di narratologia. Tra le sue opere si segnala la serie di Figure (Figures), e in particolare il quarto volume, intitolato (Nouveau discours sur le récit). Anche se la sua influenza è stata minore di quella di Barthes e Lévi-Strauss, è tuttora difficile non imbattersi (anche al di fuori dello strutturalismo) in termini e tecniche derivanti dal suo lessico specifico: sono suoi, ad esempio, neologismi tecnici come paratesto ed (extra-)diegetico. Celebri e studiati sono inoltre i due volumi L'opera dell'arte (1994-97), di particolare interesse nel campo dell'estetica. Di grande importanza è la spiegazione dei predicati estetici, e la definizione di apprezzamento estetico. Genette fu attivo sia come studioso che come insegnante, in qualità di Ancien Directeur de recherches presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales. Fu inoltre visiting professor alla New York University. Diresse la collana "Poétique" presso le Éditions du Seuil.
Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr