biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Dylan, Bob

Persona

Date 1941-

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Zimmerman, Robert Allen

Frost, Jack

Autore di 51 risorse

è soggetto di 25 risorse

1941- // Cantautore e compositore, è anche scrittore, poeta, pittore, attore e conduttore radiofonico. Nato a Duluth, Minnesota il 24/05/1941.

Nascita 24-05-1941

Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941) è un cantautore e musicista statunitense. Nato Robert Allen Zimmerman, ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00159087
    name: Dylan, Bob
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1941-
    nt: 1941- // Cantautore e compositore, è anche scrittore, poeta, pittore, attore e conduttore radiofonico. Nato a Duluth, Minnesota il 24/05/1941.
    vid: RAVV027452
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/bob-dylan
    viafUri: null111894442
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13893566v

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Bob-Dylan-American-musician

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118528408

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50030190

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/bob-dylan

    source: VIAF
    uri: null111894442

    source: WIKI
    uri: nullQ392

    source: SBN
    uri: nullRAVV027452

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Zimmerman, Robert Allen
    legame: 2
    name: Frost, Jack
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 51
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 25
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Bob_Dylan_-_Azkena_Rock_Festival_2010_2.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-05-1941
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Bob_Dylan
    Descrizione: Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941) è un cantautore e musicista statunitense. Nato Robert Allen Zimmerman, ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura. Oltre ad aver di fatto plasmato la figura del cantautore contemporaneo, a Dylan si devono anche l'ideazione del folk-rock (in particolare con l'album Bringing It All Back Home, 1965), il primo singolo di successo ad avere una durata non commerciale (gli oltre 6 minuti della famosa Like a Rolling Stone, 1965) e il primo album doppio della storia del rock (Blonde on Blonde, 1966). Dylan è stato anche tra i primi cantautori folk contemporanei ad abbandonare lo schema collettivo della topical song, dando maggior rilievo al mondo dell'interiorità umana e segnando il passo per la generazione successiva di folksinger. Il video promozionale del brano Subterranean Homesick Blues (1965) è considerato da alcuni il primo videoclip in assoluto. L'album Great White Wonder (1969) ha lanciato il fenomeno dei bootleg, mentre la tripla antologia Biograph (1985) è considerata uno dei capostipiti dei cofanetti. Tra i numerosi riconoscimenti che gli sono stati conferiti vanno menzionati dieci Grammy Award, il Polar Music Prize nel 2000, il Premio Oscar nel 2001 (per la canzone Things Have Changed, dalla colonna sonora del film Wonder Boys), il Premio Pulitzer nel 2008, la National Medal of Arts nel 2009, la Presidential Medal of Freedom nel 2012 e la Legione d'Onore nel 2013. Il 13 ottobre 2016 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. La rivista Rolling Stone lo inserì al secondo posto nella lista dei 100 miglior artisti, al settimo in quella dei 100 migliori cantanti e, nel 2015, al primo in quella dei 100 migliori cantautori. Nel corso degli anni Dylan ha ampliato e personalizzato il suo stile musicale arrivando a toccare molti generi diversi come country, blues, gospel/spiritual, rock and roll, rockabilly, jazz e swing, citando anche musica popolare inglese, scozzese e irlandese.
    Contatore: 4