biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Disney, Walt

Persona

Date 1901-1966

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Disney, Walter Elias

Disney

Autore di 884 risorse

Editore di 3 risorse

è soggetto di 18 risorse

1901-1966 // Realizza e produce film di animazione, attore, sceneggiatore, doppiatore, disegnatore. Nato a Chicago (Illinois, USA), muore a Hollywood (California, USA).

Nascita 05-12-1901 Morte 15-12-1966

Walter Elias "Walt" Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966) è stato un animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00158271
    name: Disney, Walt
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1901-1966
    nt: 1901-1966 // Realizza e produce film di animazione, attore, sceneggiatore, doppiatore, disegnatore. Nato a Chicago (Illinois, USA), muore a Hollywood (California, USA).
    isni: 0000000121280724
    vid: CFIV021529
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/walt-disney
    viafUri: null36927108
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11994688k

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Walt-Disney

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118526006

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78095660

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/walt-disney

    source: VIAF
    uri: null36927108

    source: WIKI
    uri: nullQ8704

    source: SBN
    uri: nullCFIV021529

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Disney, Walter Elias
    legame: 2
    name: Disney
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 884
    nDocED: 3
    nDocPO: 0
    nDocSo: 18
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 05-12-1901
    Data Morte: 15-12-1966
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Walt_Disney
    Descrizione: Walter Elias "Walt" Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966) è stato un animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense. Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento. Con i suoi collaboratori ha creato molti dei più famosi personaggi dei cartoni animati del mondo; uno di questi, Topolino, è secondo molti il suo alter ego. Detiene il record di Premi Oscar vinti, avendo ricevuto, in 34 anni di carriera, per i suoi cortometraggi e documentari, 59 candidature e 26 premi, di cui 3 onorari e un Premio alla memoria Irving G. Thalberg. Nel 1956 ha vinto il David di Donatello per il miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Gli Oscar onorari gli furono assegnati, nel primo caso, per la creazione di Topolino; nel secondo, per Biancaneve e i sette nani, «riconosciuto come un'innovazione cinematografica significativa che ha incantato milioni di persone ed è stato pioniere di una nuova area d'intrattenimento nel campo del cartone animato»; e, infine, «per lo sbalorditivo contributo all'avanzamento dell'uso del sonoro nel cartone animato, grazie alla produzione di Fantasia». Fu candidato per tre volte ai Golden Globes, ma ne ricevette solo due onorari, per Bambi (1942) e Deserto che vive (1953), oltre al Cecil B. DeMille Award nello stesso anno. Otto pellicole da lui prodotte sono state inserite nella Biblioteca del Congresso venendo ritenute «culturalmente, storicamente ed esteticamente significative»: Steamboat Willie, I tre porcellini, Biancaneve e i sette nani, Fantasia, Pinocchio, Bambi, Dumbo e Mary Poppins.
    Contatore: 4