biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Žižek, Slavoj

Persona

Date 1949-

Paese SLOVENIA

Autore di 104 risorse

è soggetto di 4 risorse

1949- // Filosofo e psicanalista. Ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, è docente all'European Graduate School e direttore del Birkbeck Institute for the humanities presso l'Università di Londra. Nato a Lubiana (Iugoslavia) il 21.03.1949.

Nascita 21-03-1949

Slavoj Žižek (IPA: [ˈslaʋɔj ˈʒiʒɛk]; Lubiana, 21 marzo 1949) è un filosofo, sociologo, politologo ed accademico sloveno, esponente della filosofia marxista. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00139971
    name: Žižek, Slavoj
    type: P
    date: 1949-
    nt: 1949- // Filosofo e psicanalista. Ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, è docente all'European Graduate School e direttore del Birkbeck Institute for the humanities presso l'Università di Londra. Nato a Lubiana (Iugoslavia) il 21.03.1949.
    vid: BVEV028044
    placeBirth: SLOVENIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/slavoj-zizek
    viafUri: null2478493
    placeBirth: SLOVENIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11929715d

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Slavoj-Zizek

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/104308281

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n85179035

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/slavoj-zizek

    source: VIAF
    uri: null2478493

    source: WIKI
    uri: nullQ184750

    source: SBN
    uri: nullBVEV028044

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 104
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Slavoj_Žižek_2015_(closeup).jpg?width=300
    Data Nascita: 21-03-1949
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Slavoj_Žižek
    Descrizione: Slavoj Žižek (IPA: [ˈslaʋɔj ˈʒiʒɛk]; Lubiana, 21 marzo 1949) è un filosofo, sociologo, politologo ed accademico sloveno, esponente della filosofia marxista. Ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, è docente all'European Graduate School e Direttore del Birkbeck Institute for the Humanities (Istituto per gli Studi Umanistici di Birkbeck) presso il Birkbeck College dell'Università di Londra. Nel corso degli anni, è stato professore invitato in numerose università, in particolare negli Stati Uniti d'America (Columbia, Princeton, The New School, Università di New York, Michigan, SUNY Buffalo, Georgetown). Dal luglio 2013 è Eminent Scholar presso l'Università Kyung Hee di Seul. Studioso di marxismo, idealismo tedesco e psicanalisi lacaniana, è divenuto celebre per la sua capacità di affrontare questioni di stringente attualità, unendo tradizione filosofica e cultura popolare. A partire dal 1989, anno di pubblicazione del suo primo libro in inglese, ha raggiunto, con il suo stile provocatorio e irrispettoso delle posizioni accademiche, una popolarità internazionale. Nella sua prolifica produzione ha spaziato attraverso un grande numero di tematiche, come l'ideologia, il fondamentalismo, il populismo, la globalizzazione, la religione, l'ecologia, i diritti umani (criticati come espressione di ideologia borghese, anche se non vi è una negazione tout court), la tolleranza, il multiculturalismo, la teologia, il cinema, l'opera, le scienze cognitive. Nei suoi scritti si è confrontato in modo critico con numerosi pensatori moderni e contemporanei, come Kant, Hegel, Kierkegaard, Schelling, Marx, Lenin, Mao Zedong, Heidegger, Deleuze, Guattari, Derrida, Agamben, Negri, Hardt, Butler, Rancière, Balibar, Laclau, Jameson, Nietzsche, Sorel e Fanon. Personalità di spicco dell'opposizione del regime esistente prima del 1989 in Slovenia negli anni ottanta (venne licenziato dal suo impiego pubblico perché ritenuto "non marxista", nonostante si dichiarasse da sempre "leninista"), nel 1990 è stato il candidato della (Liberalna Demokracija Slovenije) alle prime elezioni presidenziali libere del Paese. Attualmente Žižek è uno strenuo ed appassionato critico del modello economico e sociale neoliberista, proponendo altresì un ritorno allo spirito originario del comunismo - a quella che Alain Badiou definisce "ipotesi comunista" - in polemica contrapposizione con i teorici di sinistra della cosiddetta Terza via. Žižek è stato collaboratore regolare di numerosi giornali e riviste, fra cui New Left Review, , , The Guardian e . È protagonista di due pellicole cinematografiche di , The Pervert's Guide to Cinema (2006) e The Pervert's Guide to Ideology (2012), in cui illustra i legami tra cinema, psicanalisi e ideologia. Gli sono stati dedicati due documentari, Liebe Dein Symptom wie Dich selbst! (1996) e Žižek! (2005). È comparso anche in Examined Life (2008), firmato da , e in Marx Reloaded (2011) di . Per lo studio della sua opera è stato fondato nel 2007 l'International Journal of Žižek Studies. Nel 2012 Foreign Policy lo ha incluso nella sua lista dei cento migliori "Global Thinkers". Nel 2013 la Royal Opera House ha commissionato quattro opere ispirate al suo lavoro.
    Contatore: 4