
Morgagni, Giovanni Battista
Persona
Date 1682-1771
Paese ITALIA
Morgagni, Giambattista
Morgagni, Giovan Battista
Floriani, Orazio : de
Terranova, Luca
Morgagni, Joannes Baptista
Autore di 33 risorse
è soggetto di 10 risorse
1682-1771 // Medico nato a Forlì e morto a Padova. Insegnante ed erudito, fondatore dell'anatomia patologica moderna, presidente dell'Accademia degli Inquieti e membro di altre accademie europee. Per La sua biblioteca cfr Il catalogo di libri di Giambattista Morgagni a cura di E.Barile e R.Suriano

Giovanni Battista Morgagni, o Giovan Battista Morgagni, o anche Giambattista Morgagni (Forlì, 25 febbraio 1682 – Padova, 5 dicembre 1771), è stato un medico, anatomista e patologo italiano. Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna". [...] La sua celebrità fu tale che il medico napoletano Giuseppe Mosca ne scrisse una biografia mentre egli era ancora in vita. La sua monumentale opera De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis stabilì per la prima volta il principio medico fondamentale che la maggior parte delle malattie è localizzabile in specifiche aree e tessuti e non coinvolge indifferentemente tutto il corpo.
Ferrari, Luigi. Onomasticon. Repertorio bio-bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano, 1947
Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.
Dal catalogo

