biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Liszt, Franz

Persona

Date 1811-1886

Paese UNGHERIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Liszt, Ferenc

List, Franz

Autore di 1054 risorse

Editore di 1 risorse

è soggetto di 25 risorse

1811-1886 // Compositore e pianista virtuoso ungherese, nato a Raiding (Doborján), morto a Bayreuth

Nascita 22-10-1811 Morte 31-07-1886

Franz Liszt (in ungherese Liszt Ferenc, in tedesco anche Franz von Liszt; Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886) è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese del periodo romantico. Uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt iniziò la sua carriera pianistica a Vienna, dove studiò pianoforte con Carl Czerny. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

Grove Music Online / ed. L. Macy. -

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00130824
    name: Liszt, Franz
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1811-1886
    nt: 1811-1886 // Compositore e pianista virtuoso ungherese, nato a Raiding (Doborján), morto a Bayreuth
    isni: 000000012280979X
    vid: CFIV029699
    placeBirth: UNGHERIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-von-liszt
    viafUri: null64199483
    placeBirth: UNGHERIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139773750

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Franz-Liszt

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118573527

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79079048

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-von-liszt

    source: VIAF
    uri: null64199483

    source: WIKI
    uri: nullQ41309

    source: SBN
    uri: nullFERV027858

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: Grove Online
    ds: Grove Music Online / ed. L. Macy. -
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Liszt, Ferenc
    legame: 2
    name: List, Franz
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 1054
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 25
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Franz_Liszt_1858.jpg?width=300
    Data Nascita: 22-10-1811
    Data Morte: 31-07-1886
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Liszt
    Descrizione: Franz Liszt (in ungherese Liszt Ferenc, in tedesco anche Franz von Liszt; Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886) è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese del periodo romantico. Uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt iniziò la sua carriera pianistica a Vienna, dove studiò pianoforte con Carl Czerny. Si trasferì poi a Parigi, dove iniziò una fortunatissima carriera concertistica, che lo portò ad esibirsi in tutt'Europa. Il suo contributo allo sviluppo della tecnica pianistica è stato cruciale nella storia dello strumento. Inoltre, a lui si deve l'invenzione della forma concertistica del recital-pianistico. Durante la sua carriera, Liszt contribuì a diffondere la musica di molti compositori a lui contemporanei. Importanti sono state al riguardo le sue trascrizioni ed esecuzioni di musiche di Beethoven e Schubert. Legato a Fryderyk Chopin e a Robert Schumann da amicizia e stima, fu particolarmente legato a Richard Wagner, di cui era suocero, avendo questi sposato la figlia Cosima, e di cui fu ardente sostenitore, contribuendo alle sue prime affermazioni. Nel 1865 divenne accolito della Chiesa cattolica. Inoltre, fu terziario francescano e canonico nella cattedrale di Albano Laziale (Roma).
    Contatore: 5