biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Garibaldi, Giuseppe <1807-1882>

Persona

Date 1807-1882

Paese ITALIA

Altri nomi

Anthony, King

Autore di 91 risorse

1807-1882 // Patriota, generale e scrittore nato a Nizza e morto a Caprera.

Nascita 04-07-1807 Morte 02-06-1882

Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero, scrittore, marinaio e politico italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dizionario del Risorgimento nazionale. Direttore Michele Rosi. Milano, Vallardi, 1930-1937, 4 v.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00125940
    name: Garibaldi, Giuseppe <1807-1882>
    type: P
    date: 1807-1882
    nt: 1807-1882 // Patriota, generale e scrittore nato a Nizza e morto a Caprera.
    vid: CFIV001869
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-garibaldi
    viafUri: null100192194
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11904146d

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giuseppe-Garibaldi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118689592

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021124

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-garibaldi

    source: VIAF
    uri: null100192194

    source: WIKI
    uri: nullQ539

    source: SBN
    uri: nullCFIV001869

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: DRN
    ds: Dizionario del Risorgimento nazionale. Direttore Michele Rosi. Milano, Vallardi, 1930-1937, 4 v.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Anthony, King
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 91
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giuseppe_Garibaldi_(1866).jpg?width=300
    Data Nascita: 04-07-1807
    Data Morte: 02-06-1882
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Garibaldi
    Descrizione: Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero, scrittore, marinaio e politico italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura di massa del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; notoriamente repubblicano e anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
    Contatore: 5