biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Modotti, Tina

Persona

Date 1896-1942

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Modotti, Assunta Adelaide Luigia

Saltarini Modotti, Assunta

Autore di 26 risorse

è soggetto di 54 risorse

1896-1942 // Considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo e di sempre, militante comunista, traduttrice, attrice. Nata ad Udine, morta a Città del Messico

Nascita --08-16 Morte 05-01-1942

Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti, conosciuta come Tina Modotti (Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942), è stata una fotografa, attivista e attrice italiana. È considerata una delle più grandi fotografe dell'inizio del XX secolo, nonché una figura importante e controversa del comunismo e della fotografia mondiale. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00124599
    name: Modotti, Tina
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1896-1942
    nt: 1896-1942 // Considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo e di sempre, militante comunista, traduttrice, attrice. Nata ad Udine, morta a Città del Messico
    isni: 0000000081461140
    vid: CFIV018892
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null66562115
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12453868q

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Tina-Modotti

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11858295X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80008035

    source: VIAF
    uri: null66562115

    source: WIKI
    uri: nullQ466946

    source: SBN
    uri: nullCFIV018892

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DONI
    ds: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Modotti, Assunta Adelaide Luigia
    legame: 2
    name: Saltarini Modotti, Assunta
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 26
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 54
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Tina_Modotti_-_Edward_Weston.jpg?width=300
    Data Nascita: --08-16
    Data Morte: 05-01-1942
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti
    Descrizione: Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti, conosciuta come Tina Modotti (Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942), è stata una fotografa, attivista e attrice italiana. È considerata una delle più grandi fotografe dell'inizio del XX secolo, nonché una figura importante e controversa del comunismo e della fotografia mondiale. Opere della produzione fotografica della Modotti sono conservate nei più importanti istituti e musei del mondo, fra i quali l'International Museum of Photography and Film at George Eastman House di Rochester (New York), il più antico museo del mondo dedicato alla fotografia e la Biblioteca del Congresso (Library of Congress), la biblioteca nazionale degli Stati Uniti a Washington.
    Contatore: 5