biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Binswanger, Ludwig

Persona

Date 1881-1966

Paese SVIZZERA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Binswanger, Otto

Binswanger, Ludwig Otto

Binswanger, O.

Autore di 20 risorse

1881-1966 // SC/CFI 27/03/98. Psichiatra e psicologo.

Nascita 13-04-1881 Morte --02-05

Ludwig Binswanger (Kreuzlingen, 13 aprile 1881 – Kreuzlingen, 5 febbraio 1966) è stato uno psichiatra, psicologo e filosofo svizzero. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00124235
    name: Binswanger, Ludwig
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1881-1966
    nt: 1881-1966 // SC/CFI 27/03/98. Psichiatra e psicologo.
    isni: 0000000110645628
    vid: CFIV041157
    placeBirth: SVIZZERA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ludwig-binswanger
    viafUri: null59079086
    placeBirth: SVIZZERA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118920946

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Ludwig-Binswanger

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118511076

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82157870

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ludwig-binswanger

    source: VIAF
    uri: null59079086

    source: WIKI
    uri: nullQ116614

    source: SBN
    uri: nullCFIV041157

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Binswanger, Otto
    legame: 2
    name: Binswanger, Ludwig Otto
    legame: 2
    name: Binswanger, O.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 20
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Kirchner_-_Dr_Ludwig_Binswanger.jpg?width=300
    Data Nascita: 13-04-1881
    Data Morte: --02-05
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ludwig_Binswanger
    Descrizione: Ludwig Binswanger (Kreuzlingen, 13 aprile 1881 – Kreuzlingen, 5 febbraio 1966) è stato uno psichiatra, psicologo e filosofo svizzero. Massimo esponente dell'analisi esistenziale e della psichiatria fenomenologica, fu oppositore della nosografia psichiatrica di Emil Kraepelin, in ciò traendo spunto in un primo momento dall'esistenzialismo di Heidegger e, dopo le critiche di quest'ultimo alla sua interpretazione di Essere e Tempo presente nei "Seminari di Zollikon", interessandosi alla fenomenologia di Husserl per la ricerca nel campo della salute mentale; oggetto del suo studio fu in particolare la schizofrenia. Per Binswanger, poiché nel suo esistere l'uomo è sempre in un rapporto non disinteressato nei confronti delle cose, degli oggetti della realtà in cui è gettato, i quali vengono sempre ad assumere, per lui, significati e valori, ed essendo l'esistenza concepita in termini di possibilità, la malattia mentale è uno dei modi di porsi dell'essere umano, una modalità del suo essere-nel-mondo, una peculiare disposizione soggettiva o un atteggiamento individuale nei confronti della realtà e della vita interpersonale, all'interno dell'esistenza stessa. Il rispetto del mondo dello psicotico e dei suoi modi di essere, è il principio fondamentale della visione di Binswanger, che lo condurrà appunto ad un'analisi fenomenologica dell'esistenza umana. Invero, la fenomenologia e l'esistenzialismo, quali correnti filosofiche, saranno i presupposti cardine del suo indirizzo, per il quale l'uomo è essere-nel-mondo la cui esistenza rappresenta la condizione medesima dell'essere e della conoscenza; in questo senso, anche la psicopatia è un modo di essere nel mondo in quanto il malato è un soggetto che sta fornendo la sua risposta, unica e irripetibile, al fondamento stesso dell'esistenza. Rispetto a Freud, Binswanger non condivide l'idea secondo cui la psiche dell'individuo sia mossa in modo esclusivo dall'Es e dalle sue pulsioni. Egli definisce – d'accordo con Karl Jaspers – l'uomo freudiano come "uomo natura" ridotto a oggetto di ricerca naturalistica, chiuso tra pulsione e illusione. Per Binswanger deve esserci qualcosa di più, una dinamica diversa che provoca piacere. Sente quindi l'esigenza di effettuare un'analisi epistemologica approfondita dello statuto fondazionale della psicologia, prendendo in considerazione, oltre ad alcune correnti della filosofia, il Sé, il piacere e gli oggetti. Per Binswanger, la fenomenologia è la base fondativa della psicopatologia e di ogni possibile psicoterapia.
    Contatore: 5