biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Sullivan, Harry Stack

Persona

Autore di 13 risorse

NUC 1963-1967.

Herbert "Harry" Stack Sullivan (Norwich, 21 febbraio 1892 – Parigi, 14 gennaio 1949) è stato uno psichiatra e psicoanalista statunitense. Avvicinatosi alla psicoanalisi, creò la scuola di psichiatria interpersonale. Ha lavorato con altri noti psicoanalisti americani, quali: Clara Thompson, Karen Horney, Erich Fromm, Erik H. Erikson e Frieda Fromm-Reichmann. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00123781
    name: Sullivan, Harry Stack
    type: P
    nt: NUC 1963-1967.
    vid: RAVV073730
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/harry-stack-sullivan
    viafUri: null64106885

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12483277n

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Harry-Stack-Sullivan

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118757784

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50010434

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/harry-stack-sullivan

    source: VIAF
    uri: null64106885

    source: WIKI
    uri: nullQ354331

    === LUCENE ===
    nDoc: 13
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Harry_Stack_Sullivan
    Descrizione: Herbert "Harry" Stack Sullivan (Norwich, 21 febbraio 1892 – Parigi, 14 gennaio 1949) è stato uno psichiatra e psicoanalista statunitense. Avvicinatosi alla psicoanalisi, creò la scuola di psichiatria interpersonale. Ha lavorato con altri noti psicoanalisti americani, quali: Clara Thompson, Karen Horney, Erich Fromm, Erik H. Erikson e Frieda Fromm-Reichmann. Sullivan postula che tutti i comportamenti sono la somma delle varie motivazioni che influiscono sulla persona in ogni momento specifico. Il senso della scelta è un riflesso nella coscienza della convergenza di vari motivi che si riconducono ai bisogni di soddisfacimento e di sicurezza. Fu uno dei fondatori del William Alanson White Institute, uno dei principali Istituti psicoanalitici Statunitensi, e della rivista scientifica Psychiatry. Diresse la Washington School of Psychiatry dal 1936 al 1947. Il suo contributo sulle tecniche del colloquio clinico, in cui delineava un approccio meno nosografico e più interpersonale rispetto ai modelli classici, ha avuto molta influenza nella psichiatria statunitense degli anni '40 e '50. Nel suo approccio, il colloquio diviene uno strumento non solo anamnestico, ma anche di analisi delle dinamiche relazionali usate dal soggetto, e di cui questi non è sufficientemente consapevole. Il superamento di tali "disattenzioni selettive" nei confronti dei propri stessi processi relazionali diviene quindi parte del processo terapeutico. Tra i suoi contributi principali, hanno avuto una rilevante importanza anche i tentativi di estendere alla schizofrenia le forme del trattamento psicoanalitico, la gestione dei reparti psichiatrici basata su processi relazionali e non solo autoritativi, la riflessione sulla comunicazione paratassica (ovvero influenzata dalle rappresentazioni precedenti dell'altro), e l'analisi della centralità delle forme di interazione interpersonale nella costruzione e nel mantenimento dei disturbi psicologici e psichiatrici; da questo punto di vista, la sua lezione è stata importante sia per i successivi sviluppi della scuola sistemica che, per certi versi, della psicoanalisi relazionale ed intersoggettiva.
    Contatore: 2