biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Gaboriau, Émile

Persona

Date 1832-1873

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Gaboriau, Emilio

Autore di 35 risorse

1832-1873 // Giornalista e scrittore

Nascita 09-11-1832 Morte 28-09-1873

Émile Gaboriau (Saujon, 9 novembre 1832 – Parigi, 28 settembre 1873) è stato uno scrittore francese. Segretario di , giornalista al , al , al . Collaborò, a partire dal 1863, al , dove alternava il proprio feuilleton con quello di Ponson du Terrail. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00122984
    name: Gaboriau, Émile
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1832-1873
    nt: 1832-1873 // Giornalista e scrittore
    isni: 0000000114785302
    vid: CFIV065732
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-gaboriau
    viafUri: null100177491
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11903788r

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Emile-Gaboriau

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120439409

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79045290

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-gaboriau

    source: VIAF
    uri: null100177491

    source: WIKI
    uri: nullQ463513

    source: SBN
    uri: nullCFIV065732

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Gaboriau, Emilio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 35
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Emile_Gaboriau_BNF_Gallica.jpg?width=300
    Data Nascita: 09-11-1832
    Data Morte: 28-09-1873
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Émile_Gaboriau
    Descrizione: Émile Gaboriau (Saujon, 9 novembre 1832 – Parigi, 28 settembre 1873) è stato uno scrittore francese. Segretario di , giornalista al , al , al . Collaborò, a partire dal 1863, al , dove alternava il proprio feuilleton con quello di Ponson du Terrail. In concorrenza con il crescente successo riportato sulla stampa dei fatti di cronaca, egli li assunse a base dei propri romanzi, attingendoli soprattutto all'ambito criminale-giudiziario e creando così il romanzo poliziesco, che trova in lui la sua prima esemplare definizione: “Compito del lettore è quello di scoprire l'assassino, compito dell'autore è di mettere fuori strada il lettore”. Il protagonista, il poliziotto Monsieur Lecoq, esemplificato sul Auguste Dupin di Edgar Allan Poe ma senza la sua “infallibilità”, si avvale delle tecniche di analisi dei naturalisti che esaminano gli insetti al microscopio, mentre il suo maestro e consulente, l', detto Tirauclair, è in grado di ricostruire i fatti utilizzando i procedimenti di Georges Cuvier: “Simile in questo a quei naturalisti che, con il solo esame di due ossi, disegnano l'animale a cui sono appartenuti”. Nel 1866 pubblicò L'affaire Lerouge, prendendo spunto dall'assassinio, rimasto inspiegato, di Cèlestine Lerouge; il feuilleton, apparso senza successo sul , lo otterrà in seguito su . Nell'amalgama di scientificità e di umanità incarnato dal protagonista sta la ragione principale del suo successo, così da costruire l'antenato di tutta una serie di investigatori che da Sherlock Holmes arriva a Maigret.
    Contatore: 5