biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Mascagni, Pietro <1863-1945>

Persona

Date 1863-1945

Paese ITALIA

Autore di 286 risorse

1863-1945 // Compositore e direttore d'orchestra. Nato a Livorno e morto a Roma.

Nascita 07-12-1863 Morte 02-08-1945

Pietro Antonio Stefano Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Voce di Mascagni che presenta la sua registrazione della Cavalleria rusticana (1940). [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

Linked Data VIAF SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00119635
    name: Mascagni, Pietro <1863-1945>
    type: P
    date: 1863-1945
    nt: 1863-1945 // Compositore e direttore d'orchestra. Nato a Livorno e morto a Roma.
    vid: CFIV023115
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null158250453
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: null158250453

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 286
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Pietro_Mascagni_2.jpg?width=300
    Data Nascita: 07-12-1863
    Data Morte: 02-08-1945
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Mascagni
    Descrizione: Pietro Antonio Stefano Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Voce di Mascagni che presenta la sua registrazione della Cavalleria rusticana (1940). Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, adattamento dell'omonima novella di Giovanni Verga. In seguito Mascagni compose altre 15 opere che gli valsero una popolarità mondiale, insieme a pochi altri compositori. Tuttavia solo alcune di esse sono entrate stabilmente in repertorio, come ad esempio l'Iris, che toccò la ragguardevole cifra di 800 produzioni. Mascagni, inoltre, scrisse un'operetta, Si, musica vocale, strumentale, nonché canzoni, romanze e composizioni per pianoforte. Compose anche musica sacra (ad esempio la Messa di Gloria), e fu il primo compositore italiano a scrivere per il cinema muto (Rapsodia satanica, da Nino Oxilia). Da ultimo, non va dimenticato l'interessante esperimento di The Eternal City, sorta di suite sinfonica, basata sulle musiche di scena del dramma omonimo, sulla scia degli analoghi lavori di Luigi Mancinelli (Cleopatra, Messalina).
    Contatore: 5