biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Berenson, Bernard

Persona

Date 1865-1959

Paese ITALIA Lingua INGLESE

Altri nomi

Berenson, Bernhard

Valvrojenski, Bernhard

Autore di 92 risorse

è soggetto di 15 risorse

1865-1959 // Storico dell'arte di origine ebraica. Emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1875. Trasferito in Italia nel 1890. Nato a Butrimonys (Lituania) il 26.06.1865, morto a Fiesole il 06.10.1959.

Nascita 26-06-1865 Morte 06-10-1959

Bernard Berenson, nato Bernhard Valvrojenski (Butrimonys, 26 giugno 1865 – Fiesole, 6 ottobre 1959), è stato uno storico dell'arte statunitense. Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti statunitensi. I suoi giudizi all'epoca godettero di vasta e incontestata influenza. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00118113
    name: Berenson, Bernard
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1865-1959
    nt: 1865-1959 // Storico dell'arte di origine ebraica. Emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1875. Trasferito in Italia nel 1890. Nato a Butrimonys (Lituania) il 26.06.1865, morto a Fiesole il 06.10.1959.
    isni: 0000000120990222
    vid: CFIV101331
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/bernhard-berenson
    viafUri: null9878607
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb121114721

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Bernard-Berenson

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118658344

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021690

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/bernhard-berenson

    source: VIAF
    uri: null9878607

    source: WIKI
    uri: nullQ359047

    source: SBN
    uri: nullCFIV101331

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Berenson, Bernhard
    legame: 2
    name: Valvrojenski, Bernhard
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 92
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 15
    nDocIM: 6

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Portrait_of_Bernard_Berenson.jpg?width=300
    Data Nascita: 26-06-1865
    Data Morte: 06-10-1959
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Bernard_Berenson
    Descrizione: Bernard Berenson, nato Bernhard Valvrojenski (Butrimonys, 26 giugno 1865 – Fiesole, 6 ottobre 1959), è stato uno storico dell'arte statunitense. Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti statunitensi. I suoi giudizi all'epoca godettero di vasta e incontestata influenza. Il suo libro I pittori italiani del Rinascimento fu un bestseller internazionale. Si ritiene che la moglie Mary abbia dato un contributo notevole a varie sue opere.
    Contatore: 5