biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Cave, Nick <1957- >

Persona

Date 1957-

Paese AUSTRALIA Lingua INGLESE

Altri nomi

Cave, Nicholas Edward

Autore di 27 risorse

Vedi anche

Nick Cave and the Bad Seeds <gruppo musicale>

The Birthday Party <gruppo musicale>

Grinderman <gruppo musicale>

The Boys Next Door

1957- // Musicista australiano, componente di molti gruppi musicali rock, sceneggiatore e attore. Nato il 22 settembre 1957 a Warracknabeal.

Nascita 22-09-1957

Nick Cave, all'anagrafe Nicholas Edward Cave , è un cantautore, compositore, scrittore, sceneggiatore e attore australiano. Grazie ad una serie di notevoli album e intense esibizioni dal vivo, ha coniato uno stile lirico e musicale inconfondibile, che lo ha imposto come una delle figure più influenti e carismatiche della musica contemporanea. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00115874
    name: Cave, Nick <1957- >
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1957-
    nt: 1957- // Musicista australiano, componente di molti gruppi musicali rock, sceneggiatore e attore. Nato il 22 settembre 1957 a Warracknabeal.
    isni: 0000000083954977
    vid: LO1V041119
    placeBirth: AUSTRALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null270687916
    placeBirth: AUSTRALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12523431t

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Nick-Cave-Australian-singer-songwriter-actor-and-screenwriter

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119288044

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n90643517

    source: VIAF
    uri: null270687916

    source: WIKI
    uri: nullQ192668

    source: SBN
    uri: nullLO1V041119

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Nick Cave and the Bad Seeds
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 12
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: The Birthday Party
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 0
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Grinderman
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 0
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: The Boys Next Door
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 0
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Cave, Nicholas Edward
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 27
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 22-09-1957
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Nick_Cave
    Descrizione: Nick Cave, all'anagrafe Nicholas Edward Cave , è un cantautore, compositore, scrittore, sceneggiatore e attore australiano. Grazie ad una serie di notevoli album e intense esibizioni dal vivo, ha coniato uno stile lirico e musicale inconfondibile, che lo ha imposto come una delle figure più influenti e carismatiche della musica contemporanea. Dagli esordi post-punk ai lavori recenti, più vicini al cantautorato, Cave ha sviluppato una personalissima rielaborazione dei generi cardine della musica nata negli Stati Uniti (blues, gospel, country), affrontati con lo spirito cupo e sperimentale della new wave e del gothic rock, anche grazie alla sua caratteristica voce gutturale da baritono. I suoi testi, attraversati da una forte tensione religiosa e da un costante senso di apocalisse imminente, affrontano tematiche quali il ruolo del divino nella vita dell'uomo, la ricerca della redenzione, l'angoscia esistenziale e l'amore perduto.
    Contatore: 3